Basilica di San Sossio Levita e Martire
edificio religioso di Frattamaggiore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La basilica di San Sossio Levita e Martire (nell'antichità indicata come Santa Maria degli Angeli e San Sosio) è il principale luogo di culto cattolico di Frattamaggiore, in città metropolitana di Napoli e diocesi di Aversa. Sede della parrocchia patronale, rappresenta il cuore storico e religioso della città. La basilica, inoltre, ospita il Museo sansossiano di arte sacra.
Basilica di San Sossio Levita e Martire | |
---|---|
![]() | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Località | Frattamaggiore |
Coordinate | 40°56′30.84″N 14°16′32.16″E |
Religione | cattolica |
Diocesi | Aversa |
Consacrazione | XIII secolo |
Stile architettonico | Romanico-Longobardo |
Inizio costruzione | X secolo |
Completamento | XIII secolo |
Sito web | www.sansossio.it |
Storia
La chiesa si fa risalire al X secolo nel pieno dello stile romanico su cui è basata la sua forma originale. A costruirla furono i misenati scampati nel IX secolo all'eccidio di Miseno per mano dei saraceni. Rifugiatisi nell'entroterra, allora boscoso, essi formarono intorno alla zona in cui costruirono il tempio i primi insediamenti che diedero vita all'odierna Frattamaggiore.
Al suo interno conserva le spoglie di san Sossio levita e martire, patrono di Frattamaggiore, San Sossio Baronia e Falvaterra e quelle di san Severino, patrono principale dell'Austria, della Baviera, della città e diocesi di San Severo e della città di Striano.
Nel 1902 è stata dichiarata monumento nazionale.
La basilica di San Sossio ha donato una reliquia del santo patrono san Severino alla chiesa matrice di San Severino abate di San Severo nel 2008 e alla chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista di Striano nel 2006.
Gemellaggi
Chiesa di San Severino abate (San Severo), dal 2007
Chiesa di San Giovanni Battista (Striano), dal 2006
Altri progetti
Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo positivo
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su sansossio.it.
- Basilica di San Sossio Levita e Martire, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.