Ballando ballando
film del 1983 diretto da Ettore Scola Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ballando ballando è un film del 1983 diretto da Ettore Scola. Fu candidato all'Oscar al miglior film straniero per l'Algeria.
Ballando ballando | |
---|---|
Titolo originale | Le bal |
Paese di produzione | Francia, Italia, Algeria |
Anno | 1983 |
Durata | 112 min |
Genere | musicale |
Regia | Ettore Scola |
Soggetto | Jean-Claude Penchenat |
Sceneggiatura | Ruggero Maccari, Jean-Claude Penchenat, Furio Scarpelli, Ettore Scola |
Produttore | Mohammed Lakhdar-Hamina, Giorgio Silvagni |
Fotografia | Ricardo Aronovich |
Montaggio | Raimondo Crociani |
Musiche | Vladimir Cosma, Armando Trovajoli |
Scenografia | Luciano Ricceri |
Costumi | Ezio Altieri, Françoise Tournafond |
Trucco | Tiziana Sisi, Gino Tamagnini |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
Una sala da ballo della periferia di Parigi. Nel corso di un periodo lungo quasi 50 anni, dal 1936 al 1983, si incontrano ogni sabato piccoli borghesi, commesse e lavoratori: un mondo di delusi e di esclusi, tutti celibi e tutti lì per il ballo, unica possibilità di amare e sognare. Cinquant'anni di canzoni famose marcano via via l'epoca del Fronte Popolare, la seconda guerra mondiale, la liberazione, il dopoguerra, per poi giungere al conflitto di Algeria. La sceneggiatura è totalmente priva di parlato.
Riconoscimenti
- 1984 - Premio Oscar
- Candidatura come miglior film straniero (Algeria)
- 1984 - David di Donatello
- Miglior film
- Migliore regia a Ettore Scola
- Miglior montaggio a Raimondo Crociani
- Miglior colonna sonora a Vladimir Cosma e Armando Trovajoli
- Candidatura come migliore sceneggiatura a Ruggero Maccari, Jean-Claude Pechenat, Furio Scarpelli e Ettore Scola
- Candidatura come miglior produttore a Franco Committeri
- Candidatura come miglior attrice non protagonista a Rossana Di Lorenzo
- Candidatura come miglior fotografia a Ricardo Aronovich
- Candidatura come migliore scenografia a Luciano Ricceri
- Candidatura come migliori costumi a Ezio Altieri
- 1984 - Premio César
- Miglior film
- Migliore regia a Ettore Scola
- Miglior colonna sonora a Vladimir Cosma
- Candidatura come migliore fotografia a Ricardo Aronovich
- 1984 - Festival di Berlino
- Migliore regia a Ettore Scola
- Candidatura all'Orso d'oro a Ettore Scola
Bibliografia
- Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario del cinema italiano. Dall'inizio del secolo a oggi i film che hanno segnato la storia del nostro cinema, Roma, Editori Riuniti, 1995, ISBN 88-359-4008-7.
Collegamenti esterni
Le Bal (Musical, 1983) by Ettore Scola, su YouTube, 16 febbraio 2024.
- Ballando ballando, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Ballando ballando, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Ballando ballando, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Ballando ballando, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Ballando ballando, su FilmAffinity.
- (EN) Ballando ballando, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Ballando ballando, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.