Astroide
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
In matematica un astroide è una ipocicloide a quattro cuspidi. La figura richiama l'immagine di una stella che brilla da cui il nome di origine greca che vuol dire stella. L'astroide viene anche chiamato tetracuspide, cubocicloide o paraciclo.

Equazioni
Riepilogo
Prospettiva


La cubocicloide, poiché ipocicloide è generata dalla rotazione di una circonferenza di raggio b all'interno di una di raggio a, con a/b=4 oppure a/b=4/3. Ad, esempio, se un cerchio di raggio 1 rotola all'interno di un cerchio di raggio 4, a/b=4 e la sua equazione parametrica è:
da cui
e generalizzando:
con .
Mentre in coordinate polari essa diventa:
con
La sua equazione cartesiana è, invece:
Da quest'ultima espressione si evince che l'astroide è un caso particolare di una superellisse.
L'astroide può anche essere visto come generato dall'inviluppo di segmenti di dimensione assegnata con estremi sui semiassi. Oppure come l'inviluppo di ellissi disposti con gli assi coincidenti sugli assi del sistema di riferimento.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su astroide
Collegamenti esterni
- (EN) Eric W. Weisstein, Astroid, su MathWorld, Wolfram Research.
- (EN) Immagini delle curve associate all'astroide (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2008) (es. involuta)
- (EN) L'astroide in tutte le salse, su xahlee.org.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.