Armi d'assedio medievali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Armi d'assedio medievali

Nel medioevo vennero impiegate varie macchine belliche.

Lo stesso argomento in dettaglio: Armi d'assedio e Guerra medievale.
Thumb
Belagerungsmaschine [Macchine d'assedio] - ill. di Johann Petrejus in (DE) Walther Hermann Ryff, Belagerung einer Stadt, 1547.

Per semplificare, le possiamo classificare in funzione del loro funzionamento in tre gruppi principali:

  1. Le macchine nevrobalistiche o a torsione, che utilizzano per il loro funzionamento l'energia liberata dal rapido svolgimento di una matassa, di solito una corda di fibre o di capelli di donna, come la catapulta o onagro e la balista.
  2. Le macchine a contrappeso, che utilizzano per il loro funzionamento l'energia prodotta dalla caduta del contrappeso come il trabucco e il mangano.
  3. I pezzi d'artiglieria, che utilizzano per il loro funzionamento l'energia prodotta dall'accensione della polvere pirica.

Le macchine nervobalistiche o a torsione

Le macchine a torsione furono le prime armi da lancio pesanti inventate nella Storia. Le prime tattiche poliorcetiche, ossia dell'assedio, vennero create in Grecia. Prima, infatti, l'arte dell'assedio consisteva nel raggiungere gli spalti grazie a scale, poi, grazie soprattutto al genio militare di Filippo II di Macedonia, alcuni ingegneri crearono le elepoli, le torri semoventi e gli arieti. Tuttavia, le mura potevano essere aggredite anche da lontano, grazie alle prime catapulte, come l'eutione, che lanciava frecce, e il palintone, che lanciava pesi. Nell'epoca romana, poi, vennero inventate la balista e la catapulta. Grande interprete dell'arte poliorcetica fu Gaio Giulio Cesare che riuscì a conquistare Alesia dopo molti mesi (52 a.C.). Dopo ogni assedio, però, in territorio straniero, i romani dovevano distruggere le catapulte perché, appunto, troppo grandi e impegnative da trasportare. Gli eserciti degli stati attaccati ripulivano le zone dagli alberi per impedire agli attaccanti la costruzione delle macchine da assedio e dalle pietre comuni, di modo da renderne impossibile l'impiego come proiettili.

Le macchine a contrappeso

Elenco di armi e macchine d'assedio

Artiglieria

Francesco di Giorgio Martini nel suo Trattato d'architettura civile e militare elenca vari tipi di pezzi d'artiglieria utilizzati in Italia alla fine del XV secolo.

Ulteriori informazioni Nome, Lunghezza ...
NomeLunghezzaProiettileCalibro
Bombarda15-20 piedi300 libbre (pietra)fino a 660 mm
Mortaio5-6 piedi200-300 libbre (pietra)fino a 800 mm
Mezzana10 piedi50 libbre (pietra) ?
Cortana12 piedi70-100 libbre (pietra) ?
Passavolante18 piedi32-42 libbre (piombo, ferro) ?
Basilisco22-25 piedi48-100 libbre (bronzo, ferro)130 mm
Colubrina8-10 piedi2-3 libbre (piombo) ?
Spingarda8 piedi10-15 libbre (piombo)21-80 mm
Sagro ?8-12 libbre (piombo, ferro) ?
Falcone ?5-6 libbre (ferro)70 mm
Falconetto ?1-3 libbre (ferro)50 mm
Archibugio a crocco3-4 piedi4-6 once (piombo)15-18 mm
Schioppetto2-3 piedi1/2 oncia (piombo)12-36 mm
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.