Timeline
Chat
Prospettiva
Aquilonia (città romana)
città romana nel Sannio irpino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Aquilonia, detta anche Aquilonia degl'Irpini, era una città romana tradizionalmente identificata con la moderna Lacedonia. Si trovava nel territorio degli Irpini, una tribù sannitica stanziata nell'Appennino campano fin dall'epoca pre-romana.[1][2]
Remove ads
Aquilonia in età repubblicana
Durante tale periodo Aquilonia in Hirpinis era un municipium, cioè una città annessa alla repubblica romana che era governata da persone del posto ma senza diritti politici. I suoi abitanti avevano una certa autonomia amministrativa ma erano costretti a pagare un tributo e fornire soldati ai Romani oltre che usare la stessa moneta usata a Roma.[3]
Dopo il 90 a.C. Aquilonia e le altre città italiche, ottennero la cittadinanza romana e vennero da allora in poi governate da quadrumviri: due amministratori (aedificia potestate) e due giudici (iure dicundo).[4]
Remove ads
Aquilonia in età augustea
Riepilogo
Prospettiva
Numerose epigrafi scoperte dal celebre storico Theodor Mommsen ci permettono di scoprire le condizioni di Aquilonia in età augustea.
Il municipium di Aquilonia
Aveva i seguenti organi amministrativi:[5]
- un'assemblea del popolo (comitium)
- un senato (ordo clarissimus)
- 4 magistrati (2 giudici e 2 addetti alle opere pubbliche).
L'epigrafe 6.257 (vedi paragrafo "Opere pubbliche") attesta tra l'altro la presenza ad Aquilonia di un quattuorvir, che aveva il compito di dirigere il servizio di manutenzione delle strade e delle opere pubbliche, era il capo della polizia, si occupava dell'approvvigionamento e di vettogliamento di derrate alimentari, emetteva editti e ordinanze su tutte le materie di sua competenza.
La lapide CIL 6.257 conferma inoltre il contenuto della Lex Iulia coloniae genetivae, una legge che veniva applicata nelle colonie, il che fa supporre che anche Aquilonia fosse una colonia romana, anche se non viene mai detto esplicitamente.[6]
L'epigrafe CIL 6260:
(latino)
«Q(VINTUS) STATIVS QVAEST(ORES) Q(VINTUS) SERGIVS»
«Q(VINTUS) STATIVS QVAEST(ORES) Q(VINTUS) SERGIVS»
(italiano)
«QUINTO STAZIO, QUINTO SERGIO: QUESTORI.»
«QUINTO STAZIO, QUINTO SERGIO: QUESTORI.»
dimostra la presenza, nel municipio di Aquilonia, dei questori. Essi erano ministri delle finanze pubbliche ed erano eletti dai comizi tributi.
Culto dell'Imperatore Augusto
L'epigrafe CIL 6255:
(latino)
«DIVO AVG(VSTO) D(ECVURIONVM) (DECRETO)»
«DIVO AVG(VSTO) D(ECVURIONVM) (DECRETO)»
(italiano)
«AL DIVINO AUGUSTO PER DECRETO DEI DECURIONI»
«AL DIVINO AUGUSTO PER DECRETO DEI DECURIONI»
attesta che a Lacedonia era presente il culto dell'Imperatore Augusto, che venne divinizzato dopo la morte. In suo onore venivano celebrate le Augustaliae (giochi e feste solenni). Ad Aquilonia il culto di Augusto era stato decretato dai decurioni.
Ad Aquilonia erano presenti sei augustali, dei sacerdoti che si occupavano del culto degli imperatori e della dea Iside.
Opere pubbliche
La presenza di una cisterna pubblica ad Aquilonia è attestata dalla seguente epigrafe:
(latino)
«(PVBLIVS) (B)ABIDIVS P(VBLI) F(ILIVS) C(ISTERNAM) QVOD AB INCHOA(TA) VETVSTATE CORRV(PTA) A FVNDAMENT(IS) (REFECIT)»
«(PVBLIVS) (B)ABIDIVS P(VBLI) F(ILIVS) C(ISTERNAM) QVOD AB INCHOA(TA) VETVSTATE CORRV(PTA) A FVNDAMENT(IS) (REFECIT)»
(italiano)
«BABIDIO, FIGLIO DI PUBLIO, RIFECE DALLE FONDAMENTA LA CISTERNA PERCHÉ CORROTTA DA PROGRESSIVO DEGRADO.»
«BABIDIO, FIGLIO DI PUBLIO, RIFECE DALLE FONDAMENTA LA CISTERNA PERCHÉ CORROTTA DA PROGRESSIVO DEGRADO.»
Ad Aquilonia vi era anche una piscina pubblica, come risulta da questa epigrafe:
(latino)
«M(ARCUS) LVCCEIVS C(AI) F(ILIVS) IIIVIR AED(IFICIA) (POTESTATE) PISCINAM PURGANDAM ET LORICA(M) IMPONENDAM DE VRBANORVM OPEREIS COERAVIT.»
«M(ARCUS) LVCCEIVS C(AI) F(ILIVS) IIIVIR AED(IFICIA) (POTESTATE) PISCINAM PURGANDAM ET LORICA(M) IMPONENDAM DE VRBANORVM OPEREIS COERAVIT.»
(italiano)
«MARCO LUCCEIO, FIGLIO DI GAIO, QUATTUORVIRO, FORNITO DI POTERE EDILIZIO, FECE PULIRE LA PISCINA E RIFARE IL SUO RIVESTIMENTO CON LA MANODOPERA DEI CITTADINI»
«MARCO LUCCEIO, FIGLIO DI GAIO, QUATTUORVIRO, FORNITO DI POTERE EDILIZIO, FECE PULIRE LA PISCINA E RIFARE IL SUO RIVESTIMENTO CON LA MANODOPERA DEI CITTADINI»
Quest'epigrafe attesta tra l'altro la presenza di un edile, Marco Lucceio, che si curava di mantenere l'ordine e di costruire o restaurare le opere pubbliche. Marco Lucceio era un quattuorvir: dirigeva il servizio di manutenzione delle strade e delle opere pubbliche, era il capo della polizia, si occupava dell'approviggiamento e di vettogliamento di derrate alimentari, emetteva editti e ordinanze su tutte le materie di sua competenza. La presenza di questo magistrato indica che Aquilonia, in epoca romana, era un municipium.
Oltre al quattuorvir anche l'ordine dei decurioni si occupava del restauro delle opere pubbliche: infatti dalla CIL 6261 risulta che il bagno pubblico di Aquilonia venne restaurato per decreto dei decurioni.
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads