Antonio Simeone Sografi

librettista e drammaturgo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Antonio Simeone Sografi, anche Antonio Simon o solo Antonio (Padova, 29 luglio 1759Padova, 4 gennaio 1818), è stato un librettista e drammaturgo italiano.

Dopo aver studiato ed essersi laureato nella città natale, si recò a Venezia, dove si dedicò alla scrittura di commedie, farse, nonché di libretti comici e seri per i maggiori compositori d'opera del tempo. Svolse la sua attività librettistica dal 1789 al 1816. Inoltre produsse testi per cantate, oratori, componimenti drammatici e sacri.

A differenza della maggior parte dei suoi contemporanei, Sografi usava chiamare "commedie" i propri libretti buffi, anziché drammi giocosi; questo perché egli seguiva lo stile delle commedie di carattere goldoniane e rifiutava la comicità troppo evidente delle commedie dell'arte.

Libretti per opere

Libretti per cantate, oratori e altro

Commedie

  • Le convenienze teatrali (1794)
  • Le inconvenienze teatrali (1800)
  • Ortensia (1815)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.