Aythyini
tribù di animale della famiglia Anatidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Gli Aythyini (Delacour and Mayr, 1945) sono una tribù di uccelli della famiglia Anatidae.[1][2] Sebbene questo gruppo sia cosmopolita, la maggior parte delle specie sono originarie dell'emisfero settentrionale.
Aythyni | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Anseriformes |
Famiglia | Anatidae |
Sottofamiglia | Anatinae |
Tribù | Aythyini Delacour and Mayr, 1945 |
Generi | |
vedi il testo dell'articolo |
Biologia
Questi uccelli sono detti anche anatre tuffatrici perché si nutrono principalmente immergendosi, sebbene in verità le specie del genere Netta siano riluttanti a farlo e si nutrono in modo più simile alle anatre di superficie.
Sono anatre gregarie, che vivono soprattutto in acque dolci o negli estuari, sebbene la moretta grigia diventi marina durante gli inverni settentrionali. Sono volatrici resistenti; le loro ali strette necessitano di un battito più veloce di quello della maggior parte delle altre anatre e decollano con un po' di difficoltà. Le specie settentrionali tendono ad essere migratrici; le specie meridionali non migrano, sebbene la moretta australiana viaggi su lunghe distanze a seconda delle piogge. Le anatre tuffatrici non camminano bene sul suolo come le anatre di superficie; le loro zampe tendono ad essere situate piuttosto indietro rispetto al corpo, allo scopo di aiutare questi animali a spostarsi sott'acqua.
Sistematica
Riepilogo
Prospettiva
La tribù comprende i seguenti generi e specie:[1][2]
- Genere Chenonetta Brandt, 1836
- Chenonetta jubata (Latham, 1802) - anatra arboricola australiana
- Genere Hymenolaimus G.R.Gray, 1843
- Hymenolaimus malacorhynchos (J.F.Gmelin, 1789) - anatra blu
- Genere Sarkidiornis Eyton, 1838
- Sarkidiornis sylvicola von Ihering, H & von Ihering, R, 1907
- Sarkidiornis melanotos (Pennant, 1769) - oca dal pettine
- Genere Pteronetta Salvadori, 1895
- Pteronetta hartlaubii (Cassin, 1860) - anatra di Hartlaub
- Genere Cyanochen Bonaparte, 1856
- Cyanochen cyanoptera (Rüppell, 1845) - oca aliazzurre
- Genere Marmaronetta Reichenbach, 1853
- Marmaronetta angustirostris (Ménétries, 1832) - anatra marmorizzata
- Genere Asarcornis Salvadori, 1895
- Asarcornis scutulata (Müller, S, 1842) - anatra arboricola alibianche
- Genere Rhodonessa Reichenbach, 1853
- Rhodonessa caryophyllacea † (Latham, 1790) - anatra testarosa
- Genere Netta Kaup, 1829
- Netta rufina (Pallas, 1773) - fistione turco
- Netta peposaca (Vieillot, 1816) - fistione beccoroseo
- Netta erythrophthalma (Wied-Neuwied, 1833) - fistione australe
- Genere Aythya Boie, 1822
- Aythya valisineria (Wilson, A, 1814) - moriglione dorsotelato
- Aythya americana (Eyton, 1838) - moriglione testarossa
- Aythya ferina (Linnaeus, 1758) - moriglione eurasiatico
- Aythya australis (Eyton, 1838) - moretta australiana
- Aythya innotata (Salvadori, 1894) - moretta del Madagascar
- Aythya baeri (Radde, 1863) - moriglione di Baer
- Aythya nyroca (Güldenstädt, 1770) - moretta tabaccata
- Aythya novaeseelandiae (J.F.Gmelin, 1789) - moretta della Nuova Zelanda
- Aythya collaris (Donovan, 1809) - moretta dal collare
- Aythya fuligula (Linnaeus, 1758) - moretta eurasiatica
- Aythya marila (Linnaeus, 1761) - moretta grigia
- Aythya affinis (Eyton, 1838) - moretta americana
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.