Euphasmatodea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Euphasmatodea

Gli Euphasmatodea,[1][2] noti anche con il loro sinonimo junior Verophasmatodea sono un sottordine dei Phasmatodea, che contiene la stragrande maggioranza delle specie esistenti di insetti stecco e foglia, escludendo i Timematodea. La più antica testimonianza di Euphasmatodea è il genere Araripephasma ritrovato nella Formazione Crato del Brasile, risalente all'Aptiano del Cretaceo inferiore.[3]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Chiudi

Superfamiglie e famiglie

Riepilogo
Prospettiva

Il sottordine Euphasmatodea era precedentemente diviso in due infraordini: gli Areolatae e gli Anareolatae, in base alla presenza o assenza di un'"areola": un piccolo anello colorato o una fessura nel margine dell'ala. Questa divisione è stata sostituita e il sottordine è ora diviso in quattro superfamiglie: Aschiphasmatoidea, Bacilloidea, Phyllioidea e Pseudophasmatoidea. Quest'ultima include la famiglia Agathemeridae, precedentemente collocata nel sottordine Agathemerodea.[1]

Aschiphasmatoidea

Auth. Brunner von Wattenwyl, 1893

  • Archipseudophasmatidae[4]
  • Aschiphasmatidae - Brunner von Wattenwyl, 1893 (Sud-est asiatico tropicale)
  • Damasippoididae - Zompro, 2004 (Madagascar)
  • Prisopodidae - Brunner von Wattenwyl, 1893 (America centrale e meridionale, Sud Africa, India, Indocina, Malesia)

Bacilloidea

Auth. Brunner von Wattenwyl, 1893

  • Anisacanthidae - Günther, 1953 (Madagascar)
  • Bacillidae - Brunner von Wattenwyl, 1893 (Africa, Europe)
  • Heteropterygidae - Kirby, 1896 (Australasia, Asia orientale e sud-orientale)

Phyllioidea

Auth. Brunner von Wattenwyl, 1893

  • Phylliidae - Brunner von Wattenwyl, 1893 (Australasia, Asia, Pacifico)

Pseudophasmatoidea

Auth. Rehn, 1904; specialmente Americhe, Madagascar, Asia, Australasia, Europa

  • Agathemeridae - Bradler, 2003 (monotipico)
  • Heteronemiidae - Rehn, 1904
  • Pseudophasmatidae - Rehn, 1904

Infraordine Anareolatae

Le tre famiglie seguenti erano precedentemente inserite all'interno di "Anareolatae", ma attualmente (2021) sono considerate incertae sedis.

  • Diapheromeridae - Kirby, 1904 - Distribuzione globale (tranne Antartide)
  • Lonchodidae - Brunner von Wattenwyl, 1893[5][6] - In tutto il mondo, ma soprattutto in Africa meridionale, Asia e Australia
  • Phasmatidae - Gray, 1835 - Asia, Australasia, Americhe (specialmente Sud America), Pacifico, Africa

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.