Alpi dell'Algovia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Le Alpi dell'Algovia (in tedesco Allgäuer Alpen) sono una sottosezione delle Alpi Bavaresi. Si trovano in Germania (Baviera e Baden-Württemberg) e in Austria (Vorarlberg e Tirolo) e prendono il nome dall'Algovia, regione geografica della Germania. La vetta più alta delle Alpi dell'Algovia e, più in generale, di tutte le Alpi Bavaresi, è il Großer Krottenkopf che raggiunge i 2657 m s.l.m..
Alpi dell'Algovia | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | Germania Austria |
Catena principale | Alpi Bavaresi (nelle Alpi) |
Cima più elevata | Großer Krottenkopf (2 657 m s.l.m.) |
Classificazione


Secondo la SOIUSA le Alpi dell'Algovia sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:
- Grande parte = Alpi Orientali
- Grande settore = Alpi Nord-orientali
- Sezione = Alpi Bavaresi
- Sottosezione = Alpi dell'Algovia
- Codice = II/B-22.II
Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 2 di 75 nelle Alpi Orientali.
Delimitazioni
Le Alpi dell'Algovia:
- a nord si stemperano nelle Colline bavaresi;
- ad est confinano con le Alpi dell'Ammergau (nella stessa sezione alpina) e separate dal corso del fiume Lech;
- a sud-est confinano con le Alpi della Lechtal (nelle Alpi Calcaree Nordtirolesi) e separate dal corso del fiume Lech;
- a sud confinano con i Monti delle Lechquellen (nelle Alpi Calcaree Nordtirolesi) e separate dal passo Hochtannberg;
- a sud-ovest confinano con le Prealpi di Bregenz (nella stessa sezione alpina).
Suddivisione
Riepilogo
Prospettiva

In accordo con le definizioni della SOIUSA le Alpi dell'Algovia si suddividono in cinque supergruppi, quattordici gruppi e ventotto sottogruppi[1]:
- Monti della Walsertal (A)
- Catena Widderstein-Schafalpen (A.1)
- Catena Hoher Ifen-Heiterberg (A.2)
- Baader Bergumrahmung (A.2.a)
- Schwarzwasserberge (A.2.b)
- Costiera del Didamskopf (A.2.b/a)
- Costiera dell'Hoher Ifen (A.2.b/b)
- Prealpi Occidentali dell'Algovia (B)
- Catena Besler-Hittisberg (B.3)
- Catena del Riedberg (B.4)
- Allgäuer Molasseberge (B.5)
- Costiera dello Sipling (B.5.a)
- Nagelfluhkette (B.5.b)
- Monti del Weißbach(B.5.c)
- Costiera dell'Himmeleck (B.5.c/a)
- Costiera dell'Hochstraß (B.5.c/b)
- Monti di Rotach (B.5.d)
- Alpi dell'Algovia in senso stretto (C)
- Catena Mädelegabel-Hochlicht (C.6)
- Alpi di Rappen (C.6.a)
- Gruppo Hochlicht-Peischel (C.6.b)
- Gruppo del Mädelegabel (C.6.c)
- Costiera del Mädelegabel (C.6.c/a)
- Himmelschrofenzug (C.6.c/b)
- Catena Kruttenspitze-Höfats (C.7)
- Gruppo del Kruttenspitze (C.7.a)
- Gruppo dell'Höfats (C.7.b)
- Gruppo del Krottenkopf (C.8)
- Catena Hochvogel-Roßzahn (C.9)
- Gruppo del Wilden (C.9.a)
- Gruppo del Hochvogel (C.9.b)
- Gruppo del Roßzahn (C.9.c)
- Gruppo del Daumen (C.10)
- Catena dello Schneck (C.10.a)
- Catena del Nebelhorn (C.10.b)
- Catena del Daumen (C.10.c)
- Catena Rauhorn-Leilach (C.11)
- Cresta del Rauhorn (C.11.a)
- Gruppo del Vilsalpsee (C.11.b)
- Catena Mädelegabel-Hochlicht (C.6)
- Prealpi Orientali dell'Algovia (D)
- Monti di Pfronten (D.12)
- Monti di Wertach (D.12.a)
- Costiera del Wertach (D.12.a/a)
- Costiera del Grünten (D.12.a/b)
- Costiera del Edelsberg (D.12.a/c)
- Catena del Vilser (D.12.b)
- Monti di Wertach (D.12.a)
- Monti di Pfronten (D.12)
- Monti del Tannheim (E)
- Gruppo del Tannheim (E.13)
- Gruppo principale del Tannheim (E.13.a)
- Gruppo orientale del Tannheim (E.13.b)
- Gruppo settentrionale del Tannheim (E.13.c)
- Gruppo occidentale del Tannheim (E.14)
- Gruppo dello Sefenspitz (E.14.a)
- Costiera Aggenstein-Roßberg (E.14.b)
- Costiera Schönkahler-Einstein (E.14.c)
- Costiera del Kienberg (E.14.d)
- Gruppo del Tannheim (E.13)
Vette principali

I monti principali sono:
- Großer Krottenkopf, 2657 m
- Hohes Licht, 2652 m
- Hochfrottspitze, 2649 m
- Mädelegabel, 2644 m
- Urbeleskarspitze, 2632 m
- Steinschartenkopf, 2615 m
- Marchspitze, 2610 m
- Bretterspitze, 2609 m
- Bockkarkopf, 2608 m
- Biberkopf, 2600 m
- Trettachspitze, 2595 m
- Hochvogel, 2591 m
- Großer Widderstein, 2533 m
- Rauheck, 2385 m
- Kreuzkarspitze, 2369 m
- Geisshorn, 2366 m
- Schafalpenköpfe, 2320 m
- Großer Daumen, 2280 m
- Leilachspitze, 2276 m
- Schneck, 2268 m
- Höfats, 2259 m
- Gaishorn, 2247 m
- Kellespitze, 2247 m
- Hoher Ifen, 2230 m
- Nebelhorn, 2224 m
- Gimpel, 2176 m
- Rote Flüh, 2111 m
- Kanzelwand, 2058 m
- Große Schlicke, 2056 m
- Fellhorn, 2038 m
- Obere Gottesackerwände, 2033 m
- Walmendinger Horn, 1990 m
- Aggenstein, 1987 m
- Rubihorn, 1957 m
- Breitenberg, 1838 m
- Hochgrat, 1834 m
- Riedberger Horn, 1786 m
- Grünten, 1738 m
- Sonnenkopf, 1712 m
- Wertacher Hörnle, 1695 m
- Besler, 1680 m
- Sorgschrofen, 1636 m
- Immenstädter Horn, 1490 m
- Mittagberg, 1451 m
- Schwarzer Grat, 1118 m
- Pfänder, 1063 m
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.