Alcova
zona incassata aperta da una stanza più ampia ma racchiusa da elementi architettonici Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'alcòva era la stanza da letto degli ambienti domestici nobiliari o dell'alta borghesia, soprattutto dal Rinascimento al XVIII secolo.
Descrizione
Il nome deriva all'arabo al-qubba (letteralmente la "cupola"), attraverso lo spagnolo alcoba, e si riferisce in particolare a quelle stanze composte da un doppio ambiente: una zona principale e una rientranza in una delle pareti, in cui era posto il letto, separata magari da balaustre o tendaggi. Si trattava solitamente di un ambiente riccamente decorato, soprattutto nel XVIII secolo quando si diffuse l'usanza di ricevervi le visite delle persone intime.
Oggi tale ambiente è scomparso nell'architettura moderna, ma resta come modo di dire per riferirsi alla camera nuziale o al nido d'amore, anche in senso figurato. In inglese "alcove" ha un significato ancora più esteso: può indicare genericamente anche una nicchia o una rientranza.
Galleria d'immagini
- Alcova di palazzo Mansi a Lucca
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su alcova
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «alcova»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su alcova
Collegamenti esterni
- alcòva, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.