Liriodendron

genere di pianta della famiglia Magnoliaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Liriodendron

Liriodendron L. è un genere di alberi della famiglia delle Magnoliacee.[1]

Descrizione

Thumb
Un fiore di Liriodendro

Comprende alberi di notevoli dimensioni (Liriodendron tulipifera supera a volte i 30 m di altezza[senza fonte]) con fiori a coppa simili esteriormente a quelli del tulipano.

Le foglie hanno una speciale forma quadrata lobata con apici, sono decidue, in autunno diventano giallo crema.

I fiori grandi sono di un verde molto pallido e compaiono in giugno-luglio.

I frutti secchi, lunghi 6–7 cm, ricordano delle pigne strette e piccole.

Distribuzione e habitat

Cresce nel Nordamerica orientale e in Asia, segnatamente in Cina.[senza fonte]

Il Liriodendro cresceva anche in Europa prima delle glaciazioni.[senza fonte]

Tassonomia

Il genere Liriodendron comprende due specie:[1]

Usi

Viene piantato come albero ornamentale, anche in climi freddi (in Europa fino alla Norvegia).

Un esemplare di Liriodendron tulipifera situato nel parco di Villa Besana a Sirtori in provincia di Lecco è uno tra i 10 alberi più alti d'Italia, raggiungendo i 52 metri d'altezza (come un palazzo di 17 piani).[2]

Il particolare aspetto delle foglie, dei fiori e della coloritura autunnale consigliano il suo inserimento in un giardino in posizione centrale.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.