Adagio e rondò per glassarmonica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'Adagio e rondò in Do minore per glassarmonica K 617 è una composizione del 1791 di Wolfgang Amadeus Mozart. Consiste in un quintetto per armonica a bicchieri, flauto, oboe, viola e violoncello. Fu composto nel maggio 1791 per Marianne Kirchgeßner, giovane armonicista, cieca dall'età di tre anni, che lo eseguì in agosto al Kärntnertortheater di Vienna e in seguito a Londra, dove riscosse notevole successo, suonandolo insieme all'Adagio in Do maggiore K 356[1] che Mozart aveva già composto per lei. Einstein considera il quintetto «una controparte strumentale dell'Ave verum» e uno dei lavori «celestiali» del compositore salisburghese.[2][3]
Adagio e rondò in Do minore per glassarmonica | |
---|---|
Compositore | Wolfgang Amadeus Mozart |
Tonalità | Do minore |
Numero d'opera | K 617 |
Epoca di composizione | Vienna, 23 maggio 1791 |
Prima esecuzione | Kärntnertortheater, Vienna, 19 agosto 1791 |
Pubblicazione | Breitkopf & Härtel, Lipsia, 1791 |
Durata media | 15 min |
Organico | flauto, oboe, viola, violoncello, glassarmonica |
Movimenti | |
| |
Ascolto | |
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.