Timeline
Chat
Prospettiva

Accademia francese delle scienze

accademia francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Accademia francese delle scienze
Remove ads

L'Accademia francese delle scienze, o anche Accademia delle scienze di Parigi (in francese Académie des sciences de l'Institut de France o in breve Académie des sciences), è una delle società scientifiche più famose del mondo.

Fatti in breve Fondazione, Sede centrale ...
Thumb
Daniel Bernoulli, Pieces qui ont remporté le Prix double de l'Academie royale des sciences en 1737

In passato era chiamata Académie royale des sciences.

Remove ads

Composizione

L'Accademia delle scienze è una suddivisione dell'Institut de France, istituzione che, oltre alla Académie des sciences, comprende altre quattro accademie:

Aree di studio

L'Accademia francese delle scienze ha dato impulsi molto importanti alla scienza dal XVII al XIX secolo, nei campi della fisica, della matematica[1], dell'astronomia, della geografia, della geodesia, della biologia, delle scienze dell'atmosfera, della climatologia, eccetera.

Esempi sono la definizione del metro e del sistema di tempo[2], la misurazione della figura della Terra (spedizione scientifica Perù e Lapponia (1735-1741) e ricerca biologica nel Sudamerica, strumenti di misura[3], magnetismo terrestre, ecc.

Thumb
Illustrazione tratta dagli Acta Eruditorum in cui compare un articolo estratto dal primo volume de Machines et inventions approuvées par l'Academie Royale des Sciences
Remove ads

Membri dell'Accademia

L'Accademia delle scienze si compone di Membri titolari, di Associati stranieri e di Corrispondenti. I membri sono ripartiti in sezioni, ma vi sono due divisioni (prima divisione: scienze matematiche, fisiche e loro applicazioni; seconda divisione: scienze chimiche, naturali, biologiche e mediche e loro applicazioni), ciascuna delle quali ha il proprio segretario a vita. Vi è inoltre un'intersezione delle applicazioni delle scienze.

Presidenti

Riepilogo
Prospettiva

[4]

XVIII secolo

Passaggio al calendario rivoluzionario francese

XIX secolo
XX secolo
XXI secolo
  • 1999-2000: Guy Ourisson
  • 2001-2002: Hubert Curien
  • 2003-2004: Étienne-Émile Baulieu
  • 2005-2006: Édouard Brézin
  • 2007-2008: Jules Hoffmann
  • 2009-2010: Jean Salençon
  • 2011-2012: Alain Carpentier
  • 2013-2014: Philippe Taquet
  • 2015-2016: Bernard Meunier
  • 2017-2018: Sébastien Candel
  • 2019-2020: Pierre Corvol
  • 2021-2022: Patrick Flandrin
  • 2023-2024: Alain Fischer
Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads