Timeline
Chat
Prospettiva
Abbazia di Grazzano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'abbazia di Grazzano che sorge a Grazzano Badoglio è di rilevante importanza architettonica. Nell'anno 961 il marchese Aleramo I di Monferrato fondò, sul colle dove si erge oggi la chiesa, un'abbazia che affidò ai benedettini i quali vi rimasero per oltre quattro secoli.
Remove ads
Remove ads
Storia

Di quella prima costruzione rimangono attualmente la torre campanaria romanica, alla quale nel 1910 è stata aggiunta una sopraelevazione; il porticato della vecchia casa parrocchiale con balconcino; il chiostro, oggi ristrutturato e riportato agli antichi splendori; l'abside di forma ottagonale visibile dall'esterno (all'interno sono stati effettuati dei rimaneggiamenti).
La maggior auge dell'abbazia aleramica fu tra i secoli XII e XV. Con decreto 16 agosto 1802 la secolare abbazia aleramica venne soppressa dalla legislazione napoleonica, ma l'abate continuò a risiedere in paese con il titolo di "cittadino parroco" (vicario perpetuo). La chiesa attuale, dedicata ai santi Vittore e Corona è stata costruita nel XVI secolo, ma subì svariati rimaneggiamenti e modifiche, nonché ristrutturazioni.
Remove ads
Bibliografia
- Edoardo Durando, Cartario dei monasteri di Grazzano, Vezzolano, Crea e Pontestura, Biblioteca della Società Storica Subalpina, Corpus chartarum Italiae 30, Pinerolo, Società Storica Subalpina, 1908.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su abbazia di Grazzano
Collegamenti esterni
- Cenni storici su Castelli Aperti, su castelliaperti.it, 16 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2014).
- informazioni sul sito del comune, su comune.grazzanobadoglio.at.it (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2014).
- Cenni sulla tomba e sui dipinti su Il Monferrato, su ilmonferrato.it.
- Associazione Culturale, su marchesimonferrato.com.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads