Abéché
città del Ciad Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Abéché (in arabo أبشي, ʾAbishī) la quarta città più grande del Ciad e il capoluogo della provincia di Ouaddaï, oltre che del dipartimento di Ouara.[1]
Abéché città e comune | |
---|---|
(FR) Abéché (AR) أبشي (ʾAbishī) | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Ciad |
Provincia | Ouaddaï |
Dipartimento | Ouara |
Territorio | |
Coordinate | 13°49′48″N 20°49′58.08″E |
Altitudine | 542 m s.l.m. |
Abitanti | 75 855 (2006) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Storia
Fu un antico centro preislamico all'incrocio di strade carovaniere. Per secoli è stata un fiorente mercato di schiavi. Dal 1850 la città era la capitale del Regno di Ouaddai fino alla colonizzazione francese. A quel tempo, era la più grande città del Ciad con 28 000 abitanti, ma le epidemie ridussero la popolazione a 6000 nel 1919.
Economia
La città è conosciuta per l'importante mercato di prodotti agricoli (cotone) e del bestiame (ovini e cammelli).
Cultura
Istruzione
Università
- Università Adam Barka
- Istituto Universitario di Scienza e Tecnica di Abéché (IUSTA)
Società
Sanità
Ospedali
Ad Abéché si trova un importante ospedale sia per la stessa città, che per le aree circostanti.
Infrastrutture e trasporti
Aeroporti
La città è servita dall'aeroporto di Abéché, sito a 3 km dall'abitato, che ospita voli settimanali per N'Djamena.

Monumenti e luoghi d'interesse

- Le due Moschee
- Piazza dell'Indipendenza
- Palazzo del Sultano
Galleria d'immagini
- Vista aerea di Abéché
- Goz Beida
- Un negozio di pelli
- Abéché (1918)
- Il mercato di Abéché (1918)
- La fortezza del Tata (1918)
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.