A' Katīgoria 2015-2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

A' Katīgoria 2015-2016

La A' Katīgoria 2015-2016 (in greco Πρωτάθλημα Α' Κατηγορίας) è stata la 77ª stagione della massima serie del campionato cipriota di calcio. Il campionato è iniziato il 22 agosto 2015 e si è concluso il 15 maggio 2016[1][2][3]. L'APOEL ha vinto il titolo per la venticinquesima volta nella sua storia.

Voce principale: A' Katīgoria (calcio).
Fatti in breve Competizione, Sport ...
A' Katīgoria 2015-2016
Competizione A' Katīgoria
Sport Calcio
Edizione 77ª
Organizzatore CFA
Date dal 22 agosto 2015
al 15 maggio 2016
Luogo  Cipro
Partecipanti 14
Formula Girone unico con gare di andata e ritorno; seconda fase a due gironi
Risultati
Vincitore APOEL
(25º titolo)
Retrocessioni Pafos
EN Paralimni
Agia Napa
Statistiche
Miglior marcatore André Alves
Fernando Cavenaghi
Dimităr Makriev (19)
Incontri disputati 242
Gol segnati 669 (2,76 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi
Thumb
AEK Larnaca
AEK Larnaca
AEL LimassolApollōn Lim.Aris Limassol
AEL Limassol
Apollōn Lim.
Aris Limassol
AnorthōsīNea Salamis
Anorthōsī
Nea Salamis
APOEL NicosiaAgia NapaOmonia
APOEL Nicosia
Agia Napa
Omonia
Doxa Katōkopias
Doxa Katōkopias
EN Paralimni
EN Paralimni
Ermis A.
Ermis A.
Ethnikos A.
Ethnikos A.
Pafos
Pafos
Ubicazione delle squadre della A' Katīgoria 2015-16.

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Novità

Dalla A' Katīgoria 2014-2015 è stato retrocesso l'Othellos Athienou, ultimo classificato nella poule retrocessione. A seguito dell'allargamento del campionato da 12 a 14 squadre, sono state promosse dalla Seconda Divisione l'EN Paralimni, il Pafos e l'Aris Limassol, classificatisi ai primi tre posti.

Formula

Le 14 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 26 giornate[4].

Le prime 6 classificate partecipano alla poule scudetto, affrontandosi in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 10 giornate[4]. Le squadre mantengono il punteggio guadagnano durante la stagione regolare[4]. La squadra prima classificata è campione di Cipro e si qualifica alla UEFA Champions League 2016-2017. La seconda e la terza classificata si qualificano alla UEFA Europa League 2016-2017.

Le squadre classificate dal 7º al 12º posto partecipano alla poule retrocessione, affrontandosi in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 10 giornate[4]. Le squadre mantengono il punteggio guadagnano durante la stagione regolare[4]. L'ultima classificata (12º posto) retrocede in Seconda Divisione[4].

Le squadre classificate agli ultimi due posti della stagione regolare (13º e 14º posto) retrocedono direttamente in Seconda Divisione[4].

Squadre partecipanti

Stagione regolare

Riepilogo
Prospettiva

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.APOEL 622620247218+54
2.AEK Larnaca 612619434717+30
3.Anorthōsis 522615744822+26
4.Omonia 492614754624+22
5.Apollōn Limassol 492614754124+17
6.Nea Salamis 33268993752-15
7.Arīs Limassol 312687112931-2
8.AEL Limassol 312694132232-10
9.Doxa Katōkopias 302679103141-10
10.Pafos 272669113547-12
11.Ethnikos Achnas 242659122844-16
12.Ermīs Aradippou 242666142240-18
13.EN Paralimni 202648142847-19
14.Agia Napa 62606201764-47
Chiudi

Legenda:

      Ammesse alla poule scudetto
      Ammesse alla poule retrocessione
      Retrocesse in Seconda Divisione

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Reti realizzate fuori casa negli scontri diretti (solo tra due squadre)
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Spareggio (solo per retrocessione e accesso alle poule)

Risultati

Ulteriori informazioni AEK, AEL ...
 AEKAELAnoAPOApLArisAgiaDoxENPErmEthNeaOmoPaf
AEK Larnaca ––––0-21-02-26-12-13-12-02-12-01-01-22-13-0
AEL Limassol 0-1––––0-10-10-21-21-04-00-21-01-00-22-10-0
Anorthōsī 1-12-0––––1-23-22-12-22-12-04-03-02-10-05-1
APOEL Nicosia 1-26-00-2––––0-14-03-01-23-02-03-06-12-06-2
Apollōn Limassol 0-01-03-00-1––––2-14-02-12-10-05-23-00-03-1
Aris Limassol 0-10-10-01-22-2––––2-01-12-11-12-02-00-11-0
Agia Napa 1-30-11-70-10-30-4––––2-20-20-12-31-31-21-1
Doxa Katōkopias 0-32-11-10-11-32-12-0––––2-12-11-11-20-11-3
EN Paralimni 0-12-20-20-50-02-22-20-1––––0-12-12-21-42-1
Ermis Aradippou 0-32-12-01-51-20-00-02-22-1––––1-21-20-12-1
Ethnikos Achnas 0-20-01-11-32-01-22-02-20-02-2––––2-21-01-1
Nea Salamis 0-01-21-30-92-00-02-20-03-13-22-2––––0-21-1
Omonia 3-14-20-02-20-02-14-01-12-21-02-15-3––––6-0
Pafos 0-20-01-20-10-03-04-13-33-32-03-02-22-1––––
Chiudi

Poule scudetto

Riepilogo
Prospettiva

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
Cipro (bandiera) 1.APOEL 833626559126+65
2.AEK Larnaca 753623676134+27
3.Apollōn Limassol 6836191176136+25
4.Omonia[6] 673620796334+29
5.Anorthōsis 5936161195741+16
6.Nea Salamis 3736910174472-28
Chiudi

Legenda:

      Campione di Cipro e ammessa alla UEFA Champions League 2016-2017
      Ammesse alla UEFA Europa League 2016-2017

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Reti realizzate fuori casa negli scontri diretti (solo tra due squadre)
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Spareggio (solo per retrocessione e accesso alle poule)

Risultati

Ulteriori informazioni AEK, Ano ...
 AEKAnoAPOApLNeaOmo
AEK Larnaca ––––3-20-32-22-11-3
Anorthōsī 0-1––––1-11-11-10-3
APOEL Nicosia 2-02-2––––2-24-12-1
Apollōn Limassol 2-24-11-0––––2-11-2
Nea Salamis 3-20-10-10-3––––1-2
Omonia 0-13-00-21-22-0––––
Chiudi

Poule retrocessione

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.AEL Limassol[7] 4736147153843-5
2.Ermīs Aradippou 4236119163551-16
3.Arīs Limassol 41361011154346-3
4.Doxa Katōkopias 41361011154558-13
5.Ethnikos Achnas 3936912154357-14
6.Pafos 3636812164158-17
Chiudi

Legenda:

      Retrocessa in Seconda Divisione

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Reti realizzate fuori casa negli scontri diretti (solo tra due squadre)
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Spareggio

Risultati

Ulteriori informazioni AEL, Aris ...
 AELArisDoxErmEthPaf
AEL Limassol ––––2-20-13-15-21-0
Aris Limassol 0-1––––4-33-02-20-0
Doxa Katōkopias 1-21-1––––2-21-23-1
Ermis Aradippou 1-13-13-1––––1-11-0
Ethnikos Achnas 2-02-11-20-1––––3-0
Pafos 1-11-02-00-11-1––––
Chiudi

Statistiche

Classifica marcatori

Fonte: sito ufficiale[8]

Verdetti finali

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.