61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

edizione del festival cinematografico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La 61ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 1º all'11 settembre 2004.

Film in concorso

Film fuori concorso

Evento speciale

Sezione Venezia Mezzanotte

Sezione Venezia Orizzonti

Eventi speciali

  • La cellula di Amburgo (The Hamburg Cell) di Antonia Bird
  • L'amico coloniale (L'ami y'a bon) di Rachid Bouchareb
  • Indicatore del mare (Tide Table) di William Kentridge
  • Musica cubana (Música cubana) di German Kral
  • Heimat 3: cronaca di un cambiamento epocale (Heimat 3 - Cronik einer Zeitenwende) di Edgar Reitz
  • Africa in crisi (Come Back Africa) di Lionel Rogosin
  • Fagli vedere chi sei (Tell Them Who You Are) di Mark S. Wexler

Sezione Venezia Digitale

Settimana Internazionale della Critica

  • Koi no mon di Matsuo Suzuki
  • Viaggio alla Mecca di Ismaël Ferroukhi
  • Les liens di Aymeric Mesa-Juan
  • From the Land of Silence (Sakenine sarzanine sokoot) di Saman Salur
  • One or the Other (Una de dos) di Alejo Hernán Taube
  • Uninhibited (Kuang Fang) di Chen Leste
  • To Take a Wife (Ve lakachta lecha isha) di Ronit e Shlomi Elkabetz

Eventi speciali

La giuria

La Giuria Internazionale della 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è così composta:

I premi

La mostra ha assegnato i seguenti riconoscimenti:

I numeri della 61ª Mostra

  • Numero dei titoli visionati: 1892
  • Numero dei lungometraggi in pellicola presentati: 72
    • In concorso: 22
    • Fuori concorso: 15 + 1 evento speciale
    • Venezia Orizzonti: 20 + 7 eventi speciali (di cui 2 cortometraggi)
    • Venezia Mezzanotte: 10
    • Venezia Cinema Digitale: 9 + 9 eventi (di cui 2 cortometraggi e 1 mediometraggio)
    • Venezia Corto Cortissimo: 26 + 7 eventi speciali

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.