Ėlektronika

marca di elettronica sovietica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ėlektronika (in russo Электроника?) era una marca di prodotti di elettronica di consumo realizzati dalle fabbriche di proprietà del Ministero dell'industria elettronica dell'Unione sovietica. Molti dei suoi prodotti derivavano da progetti di ingegneri sovietici attivi nel complesso militare e industriale, incaricati di sviluppare beni di consumo di cui l'URSS era carente. Tra i principali prodotti vi erano calcolatrici, televisori, orologi a cristalli liquidi, videogiochi tascabili, registratori e videoregistratori. Alcuni progetti erano di derivazione straniera.

Storia

Nel 1958 venne fondata Zelenograd, città satellite vicino Mosca, come centro di sviluppo per l'elettronica sovietica.[1] Nel 1962 fu istituito il Centro pansovietico di microelettronica (in russo Всесоюзный центр микроэлектроники?, Vsesojuznyj centr mikroėlektroniki) e negli anni successivi nuovi impianti e istituti di ricerca per l'industria elettronica sorsero in tutta l'URSS, commercializzando i propri prodotti sotto il marchio Ėlektronika.[1] Furono costruite fabbriche a Mosca, Leningrado, Minsk, Voronež, Saratov e Kazan'. A Zelenograd, aziende come Angstrem, Mikron, Ėlion e Komponent progettavano e realizzavano orologi, calcolatrici, misuratori di pressione, torce elettriche, sintetizzatori, metronomi, registratori e videogiochi tascabili.[1]

Dopo la dissoluzione dell'URSS, molte fabbriche furono chiuse o privatizzate. Il marchio Ėlektronika è ancora utilizzato in Bielorussia, ad esempio per le calcolatrici programmabili RPN Ėlektronika MK-152 (Электроника МК-152) ed Ėlektronika MK-161 (Электроника МК-161).[2]

Calcolatrici

Riepilogo
Prospettiva

Il marchio è noto per la sua linea di calcolatrici, la cui produzione iniziò nel 1968. Le calcolatrici Ėlektronika venivano prodotte in varie dimensioni e con funzionalità sempre più avanzate: dai modelli tascabili con quattro funzioni fino a quelli più piccoli progettati per un utilizzo scolastico come la MK-SCH-2. Nel tempo le calcolatrici si evolsero per supportare calcoli complessi, arrivando ad alcuni modelli programmabili in BASIC[3] e funzionalmente simili alle calcolatrici grafiche realizzate in occidente.

Le prime calcolatrici elettroniche da tavolo sovietiche apparvero nel 1970 e furono utilizzate principalmente nelle università e nei centri di ricerca: erano veloci nel calcolo e consumavano poca energia.[3] Con la riduzione dei costi di produzione dei microchip, iniziò lo sviluppo delle calcolatrici tascabili destinate alla produzione di massa. La prima fu l'Ėlektronika B3-04, venduta nel 1974 dopo un anno di ricerca.[3]

Verso la fine del 1977 fu sviluppata la prima calcolatrice programmabile sovietica, l'Ėlektronika B3-21, immessa sul mercato agli inizi del 1978.[4][5]

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...
Immagine Nome Anno Note
Ėlektronika-70

Электроника-70

1970 Calcolatrice programmabile; dimensioni 50x40x21 cm per 18kg; consumo energetico: 75 W.
Thumb Ėlektronika D3

Электроника Д3

1973-1978 Display formato da 14 tubi nixie più la virgola. Una memoria, virgola fissa.[6][7]
Thumb Ėlektronika 4-71B

Электроника 4-71Б

1974 Display fluorescente, a virgola fissa, realizzata con più circuiti integrati.
Thumb Ėlektronika EPOS-73A

Электроника ЭПОС-73А

1979-1981 Un registro di memoria, virgola naturale, 8 cifre VFD.[8]
Serie B3
Ėlektronika B3-04

Электроника Б3-04

1974 Prima calcolatrice elettronica tascabile di produzione sovietica, display a cristalli liquidi bianco e nero a 8 cifre.[3]
Thumb Ėlektronika B3-08

Электроника Б3-08

1974-1976 Display fluorescente, virgola fissa.[9][10]
Thumb Ėlektronika B3-09M

Электроника Б3-09М

1975-1979 VFD, virgola naturale.[11][12]
Thumb Ėlektronika B3-14M

Электроника Б3-14М

1975 Addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, radice quadrata, reciproco di un numero.
Thumb Ėlektronika B3-18

Электроника Б3-18

1976 Prodotta nelle varianti B3-18A e B3-18M.
Thumb Ėlektronika B3-24

Электроника Б3-24

1976 Otto cifre con una forma naturale di rappresentazione della virgola.
Thumb Ėlektronika B3-05M

Электроника Б3-05М

1977[13] Display fluorescente (16 cifre + segno), virgola naturale.
Thumb Ėlektronika B3-21

Электроника Б3-21

1977 Prima calcolatrice programmabile sovietica.[4][5]
Thumb Ėlektronika B3-26

Электроника Б3-26

1977 Tascabile a otto cifre; successivamente venduta come MK-26; CPU K145IP11.
Thumb Ėlektronika B3-30

Электроника Б3-30

1978 Seconda calcolatrice tascabile sovietica con display a cristalli liquidi dopo la B3-04. Simile alla Sharp EL-8020
Thumb Ėlektronika B3-23

Электроника Б3-23

1979? Otto cifre con forma naturale di rappresentazione della virgola.
Thumb Ėlektronika B3-28

Электроника Б3-28

1979-1989 Display 7 segmenti con scarica gas di tipo "Panaplex", 128k byte di memoria, cassetta a nastro per memorizzare i programmi.[14]
Thumb Ėlektronika B3-35

Электроника Б3-35

1979 Tascabile a 8 cifre, rinominata poi come MK-35.
Thumb Ėlektronika B3-36

Электроника Б3-36

1979 Simile alla B3-35 ma con custodia in metallo e design diverso, successivamente rinominata in MK-36.
Thumb Ėlektronika B3-37

Электроника Б3-37

1979-1985 Led rossi, una memoria.[15]
Thumb Ėlektronika B3-32

Электроника Б3-32

198? Capacità di calcolare i determinanti di matrici 2 × 2 e le radici di un'equazione di secondo grado.
Thumb Ėlektronika B3-34

Электроника Б3-34

1980 Calcolatrice programmabile successiva alla B3-21, con notazione polacca inversa(RPN).
Serie S
Thumb Ėlektronika S2

Электроника С2

1971-1975 A virgola fissa, display VFD, usa solo transistor, tre registri di memoria.[16][17]
Thumb Ėlektronika S3-15

Электроника С3-15

1975 Prima calcolatrice elettronica scientifica tascabile sovietica.[18]
Thumb Ėlektronika S3-22

Электроника S3-22

1976 12 cifre, custodia in plastica, prodotta dalla fabbrica Svetlana e medaglia d'oro all'Esposizione delle conquiste dell'economia nazionale nel 1977.[19]
Thumb Ėlektronika S3-27

Электроника S3-27

1977 8 cifre, display fluorescente e disponibile anche nella variante S3-27A.
Serie MK[Nota 1]
Thumb Ėlektronika MK-41

Электроника MK-41

1979 Display Fluorescente.
Thumb Ėlektronika MK-44

Электроника MK-44

1980-1993 12 cifre, display fluorescente, alimentazione a rete.
Thumb Ėlektronika MK-56

Электроника MK-56

1981 Programmabile con notazione polacca inversa; analogo desktop dell'MK-54 a sua volta simile alla B3-34.
Thumb Ėlektronika MK-59

Электроника MK-59

1981 16 bit, display fluorescente; dal 1993 venduto come Rodon MK-04.
Thumb Ėlektronika MK-42

Электроника MK-42

1982 12 cifre, prodotta dalla Svetlana, CPU K145VX1.
Thumb Ėlektronika MK-51

Электроника MK-51

1982 Prodotta nelle fabbriche Angstrem e Billur; CPU K757IP1-2; simile alla Casio fx-2600.
Thumb Ėlektronika MK-54

Электроника MK-54

1982 Funzionalmente identica alla B3-34 ma realizzata con componenti diversi. MK-56 in versione desktop.
Thumb Ėlektronika MK-60

Электроника MK-60

1982 Prima calcolatrice sovietica alimentata da celle solari. Esiste la variante MK-60M con iscrizioni in inglese.
Thumb Ėlektronika MK-45

Электроника MK-45

1982-1987 Versione desktop della MK-36 e con display fluorescente.
Thumb Ėlektronika MK-33

Электроника MK-33

1983 Precedentemente S3-33 e disponibile nella versione con la funzione 1/x o con la radice quadrata.
Thumb Ėlektronika MK-61

Электроника MK-61

1983 RPN programmabile, 8 cifre, 15 registri, display fluorescente.[20]
Thumb Ėlektronika MK-71

Электроника MK-71

1984 Versione migliorata della MK-51 e simile alla Casio FX-950; alimentata da celle solari.
Thumb Ėlektronika MK-52

Электроника MK-52

1985 Usata sulla Sojuz TM-7 e sulla stazione spaziale Mir; prima microcalcolatrice sovietica con memoria non volatile cancellabile elettricamente (EPROM).[21]
Thumb Ėlektronika MK-18

Электроника MK-18

1986 Calcolatrice scientifica.
Thumb Ėlektronika MK-85

Электроника MK-85

1986 Programmabile basata su CPU 16 bit con BASIC integrato, clone della Casio FX-700P.
Thumb Ėlektronika MK-23A

Электроника MK-23A

1987 Display luorescente, 8 cifre e un segno[22]
Thumb Ėlektronika MK-66

Электроника MK-66

1988 Display fluorescente e 1 registro
Thumb Ėlektronika MK-90

Электроника MK-90

1988 Espandibile con docking station Ėlektronika MK-92; prodotta a Minsk nello stabilimento Ėlektron
Thumb Ėlektronika MK-92

Электроника MK-92

1988 Docking station per la Ėlektronika MK-90.
Thumb Ėlektronika MK-64

Электроника MK-64

198? Analogo desktop del B3-21 con DAC.
Chiudi

Computer

Riepilogo
Prospettiva

I seguenti computer Ėlektronika utilizzavano una CPU proprietaria compatibile con i processori Intel:

  • MS 1502, MS 1504 – clone dell'IBM Personal Computer XT
  • RK (01, 02, 03, 04) – sistema a 8 bit RK-86 (Радио 86РК, Radio 86PK) prodotto per le masse

I seguenti computer Ėlektronika utilizzavano una CPU di fabbricazione sovietica, compatibile con il PDP-11:

  • Ėlektronika-60 - progettati per sistemi di controllo nell'automazione discreta e per il debug di programmi su supercomputer specializzati.[23] La loro struttura modulare consentiva alle unità di comunicare tramite il canale di sistema del microcomputer.[24]
  • Ėlektronika MS 0511 – microcomputer usato prevalentemente nel settore dell'istruzione. È conosciuto anche come Ėlektronika UK NC (Электроника УК НЦ), dove UK NC è l'acronimo di učebnyj komp'juter Naučnogo centra (учебный компьютер Научного центра, "computer educativo del Centro scientifico").
  • DVK – acronimo di Dialogovyj vyčislitel'nyj kompleks (Диалоговый вычислительный комплекс, "Sistema informatico dialogante"), serie di personal computer compatibili con PDP-11 e progettati per la produzione di massa e la ricerca scientifica.
  • Ėlektronika BK – versione a basso costo del DVK, destinato ad utenti casalinghi e adolescenti.

Giochi elettronici

Riepilogo
Prospettiva

La serie di cloni del Nintendo Game & Watch prodotti con marchio Ėlektronika iniziò con la serie IM (in russo ИМ, Игра Микропроцессорная?, Igra Mikroprocessornaja) di circa 65 modelli.[25][26] Usavano il microprocessore KB1013VKh-x ( КБ1013ВКх-х) e il successivo KB1515XM3-x (КБ1515ХМ3-x), cloni sovietici dello Sharp SM-5A usato nei Game & Watch.

Per 8 modelli il codice iniziava con IĖ (ИЭ), acronimo di Igra Ėlektronnaja (in russo Игра Электронная?) ovvero "gioco elettronico". I modelli MG erano prodotti da Angstrem ed erano pensati per il mercato estero, con scatole e manuali in inglese.

I modelli conosciuti più noti sono:

Ulteriori informazioni Immagine, Modello ...
Immagine Modello Nome Anno Note
Thumb IM-01 Šachmatnyj komp'juter

Шахматный компьютер

1986 Gioco elettronico di scacchi: 6 livelli di difficoltà, uomo vs computer, computer vs computer, risoluzione di problemi di scacchi (scacco matto in N mosse). L'IM-01T, del 1993, aveva invece 7 livelli di difficoltà
Thumb Ėlektronika 24-01 Mikki Maus

Микки Маус

198? Clone del Nintendo EG-26 Egg e dedicata a Topolino
Thumb IM-02 Nu, pogodi!

Ну, погоди!

1984 Clone del Nintendo EG-26 Egg e dedicata alla serie televisiva Nu, pogodi!
Thumb IM-03 Tajny okeana

Тайны океана

1989 Clone del Nintendo OC-22 Octopus
Thumb IM-04 Vesëlyj povar

Весёлый повар

1989 Clone del Nintendo FP-24 Chef
Thumb IM-05 Šachmatnyj komp'juter

Шахматный компьютер

1993 Gioco elettronico di scacchi: diversi livelli di difficoltà, uomo contro computer e computer contro computer
IM-09 Kosmičeskij most

Космический мост

1989 Clone del Nintendo FR-27 Fire
Thumb IM-10 Chokkej

Хоккей

Hockey su ghiaccio. Clone del Nintendo EG-26 Egg
Thumb IM-11 Lunochod

Луноход

Clone del carro armato giocattolo Big Trak (1979), un veicolo programmabile a batterie prodotto dalla Milton Bradley Company
IM-12 Vinni Puch

Винни Пух

199x Dedicato a Vinni-Puch, adattamento sovietico di Winnie the Pooh. Clone di CJ-93 Donkey Kong Jr. della Serie Panorama dei Game & Watch Nintendo
IM-13 Razvedčiki kosmosa

Разведчики космоса

1989 Versione leggermente modificata della ROM Nintendo EG-26 Egg: premendo A+B, nuova modalità con i ruoli giocatore/CPU invertiti
IM-15 Futbol: Kubok chempionov

Футбол: Кубок чемпионов

Gioco da tavolo elettronico dedicato al calcio. Clone di World Cup SOCCER di TOMY Electronics, 1979
Thumb IM-16 o IM-18? Ochota

Охота

1989 Clone del Nintendo EG-26 Egg
Thumb IM-19 Biatlon

Биатлон

1989
IM-20 Vozdušnyj tir

Воздушный тир

Clone del Nintendo BU-201 Spitball Sparky (Super Color)
Thumb IM-22 Vesëlye Futbolisty

Весёлые футболисты

1989 Clone del Nintendo EG-26 Egg
Thumb MG-50 Amusing Arithmetic 1989
Thumb IM-23 Avtoslalom

Автослалом

1991
Thumb IM-26 Unico a cartucce: IM-02, IM-22, IM-23, IM-10 Chokkej, IM-32 Kot-Rybolov
IM-27 Kosmičeskie priključenija

Космические приключения

1990 Serie sperimentale di giochi sotto forma di binocolo e con visione stereoscopica. Analogo di Planet Zeon di Tomy, che ha commercializzato nel 1983 un'intera serie di simili giochi chiamati TOMYTRONIC 3-D.
IM-28 1989 Quiz elettronico per bambini da 4 a 8 anni
IM-29 Šachmatnyj partnër

Шахматный партнёр

1992 Gioco elettronico di scacchi. 4 livelli di difficoltà, uomo vs uomo, uomo vs computer, computer vs computer
IM-30 Orfej

Орфей

1993 Tastiera musicale giocattolo. Può memorizzare una melodia
Thumb IM-32 Kot-Rybolov

Кот-рыболов

1989 Clone del Nintendo EG-26 Egg
IM-33 Kvaka-zadavaka

Квака-задавака

1989 Clone del Nintendo EG-26 Egg
Thumb IM-37 Futbol: Kubok čempionov

Футбол: Кубок чемпионов

1990 Gioco da tavolo elettronico a tema calcio. Due giocatori o giocatore contro computer. Come l'IM-15 ma con tasti a membrana
IM-49 Nočnye voriški

Ночные воришки

19?? Clone del Nintendo EG-26 Egg
IM-50 Kosmičeskij polët

Космический полёт

1992 Clone del Nintendo EG-26 Egg
IM-51 Morskaja ataka

Морская атака

Clone del Nintendo EG-26 Egg
IM-53 Ataka asteroidov

Атака астероидов

1992 Clone del Nintendo EG-26 Egg. Grafica molto simile all'IM-50
Chiudi

Dopo il 1992 il nome del modello iniziava semplicemente con I (И):

  • I-01 Avtoslalom
  • I-02 Vesëlyj povar
  • I-03 Kosmičeskij most
  • I-04 Fisher Tom-Cat
  • I-05 Naval Combat
  • I-06 Nu, pogodi!
  • I-07 Frog boaster
  • I-08 Fowling
  • I-09 Explorers of Space
  • I-10 Biatlon
  • I-11 Cirk
  • I-12 Chokkej
  • I-13 Vesëlyj Futbolist
  • I-14 Night Thiefes
  • I-15 Tajny okeana

Televisori

Thumb
Ėlektronika 404D
Thumb
Console di gioco Videosport e televisore Ėlektronika VL100

Bianco e nero

  • Ėlektronika VL-100
  • Ėlektronika 23TB-316D
  • Ėlektronika 404
  • Ėlektronika 407
  • Ėlektronika 409 / D - Portatile, 220V CA o 12V
  • Ėlektronika 411D
  • Ėlektronika 450
  • Ėlektronika 8TBM-02B

Colori

  • Ėlektronika C-401
  • Ėlektronika C-401M
  • Ėlektronika C-430D
  • Ėlektronika C-431D
  • Ėlektronika C-432
  • Ėlektronika C-432 / D
  • Ėlektronika C-436D

Registratori (audio)

Bobine

  • 100S (1970, stereo portatile)
  • ТА1-003 Stereo (1980)
  • 004 Stereo
  • MPK 007 S (1987)

Cassette

Thumb
Registratore Ėlektronika-302.
  • 203-S (1980, stereo portatile)
  • 204-S (1984, stereo deck)
  • MH-205 stereo (1985, lettore stereo per auto)
  • 206-stereo
  • 211-S (1983, stereo portatile)
  • 301 (1972, portatile)
  • 302, 302-1, 302-2 (1974-anni novanta, portatile)
  • 305 (1984, portatile)
  • 306 (1986, stereo portatile)
  • 311-S (1977, stereo portatile)
  • 321/322 (1978, portatile)
  • 323/324 (1981, portatile)
  • M-327 (1987, portatile)
  • M-334S (1990, sistema costituito da uno stereo portatile con un registratore M-332S)
  • М-402S (1990, stereo tascabile)

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.