legislatura della Repubblica Italiana (1979-1983) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'VIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 20 giugno 1979 all'11 luglio 1983.
VIII legislatura | |
---|---|
Stato | Italia |
Elezioni | Politiche 1979 |
Inizio | 20 giugno 1979 |
Fine | 11 luglio 1983 |
Capo di Stato | Sandro Pertini |
Governi | Cossiga I (1979-1980) Cossiga II (1980) Forlani (1980-1981) Spadolini I (1981-1982) Spadolini II (1982) Fanfani V (1982-1983) |
Camera dei deputati | |
Presidente | Nilde Iotti (PCI) |
Membri | 630 deputati |
DC | 262 / 630
|
PCI | 201 / 630
|
PSI | 62 / 630
|
MSI-DN | 30 / 630
|
PSDI | 20 / 630
|
PR | 18 / 630
|
PRI | 16 / 630
|
PLI | 9 / 630
|
PdUP | 6 / 630
|
Senato della Repubblica | |
Presidente | Amintore Fanfani (DC) Tommaso Morlino (DC) Vittorino Colombo (DC) |
Membri | 315 senatori |
DC | 138 / 315
|
PCI | 109 / 315
|
PSI | 32 / 315
|
MSI-DN | 13 / 315
|
PSDI | 9 / 315
|
PRI | 6 / 315
|
PR | 2 / 315
|
PLI | 2 / 315
|
I governi costituiti in questa legislatura sono sei. Dapprima, visto il grosso risultato ottenuto, la Democrazia Cristiana (38,3% dei voti) estromette dall'esecutivo il Partito Socialista, con il quale fino ad allora aveva avuto una storica alleanza, ricercando l'accordo con i partiti minori: il PSDI e il PLI. Dopo il primo governo guidato da Francesco Cossiga, che dura in carica 8 mesi, la maggioranza cede e coinvolge, a più riprese, oltre ai socialisti, anche il PRI.
Il repubblicano Giovanni Spadolini, nell'anno '81-'82, è il primo presidente del Consiglio non-democristiano della storia repubblicana.
È in questa legislatura che nasce la stagione storica del cosiddetto Pentapartito, costituito dall'alleanza DC-PSI-PSDI-PRI-PLI.
Leonilde Iotti (PCI) - L'elezione è avvenuta il 20 giugno 1979.
Gruppo parlamentare | Presidente | Seggi | |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana | Gerardo Bianco | 263 / 630 | |
Partito Comunista Italiano | Alessandro Natta [fino al 12/07/1979] Fernando Di Giulio [dal 12/07/1979 al 28/08/1981] Giorgio Napolitano [dal 26/10/1981] |
193 / 630 | |
Partito Socialista Italiano | Vincenzo Balzamo [fino al 04/04/1980] Silvano Labriola [dal 15/04/1980] |
61 / 630 | |
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale | Alfredo Pazzaglia | 29 / 630 | |
Misto | Carlo Galante Garrone | 24 / 630 | |
Partito Socialista Democratico Italiano | Alessandro Reggiani | 19 / 630 | |
Repubblicano | Oscar Mammì [fino al 29/07/1981] Adolfo Battaglia [dal 29/07/1981] |
15 / 630 | |
Partito Radicale | Marco Pannella [fino al 20/08/1979] Maria Adelaide Aglietta [dal 20/08/1979 all'08/01/1982] Emma Bonino [dall'08/01/1982] |
11 / 630 | |
Partito Liberale Italiano | Aldo Bozzi | 9 / 630 | |
Partito di Unità Proletaria per il Comunismo | Eliseo Milani | 6 / 630 |
Gruppo parlamentare | Presidente | Seggi | |
---|---|---|---|
Democratico Cristiano | Giuseppe Bartolomei [fino al 18/10/1980] Giorgio De Giuseppe [dal 12/11/1979] |
139 / 324 | |
Comunista | Edoardo Perna | 95 / 324 | |
Partito Socialista Italiano | Alberto Cipellini [fino al 25/01/1983] Rino Formica [dal 26/01/1983] |
34 / 324 | |
Sinistra Indipendente | Luigi Anderlini [fino al 09/02/1983] Mario Gozzini [dal 10/02/1983] |
15 / 324 | |
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale | Araldo di Crollalanza | 13 / 324 | |
Misto | Peter Brugger | 11 / 324 | |
Partito Socialista Democratico Italiano | Dante Schietroma | 10 / 324 | |
Repubblicano | Libero Gualtieri [fino al 10/08/1979] Giovanni Spadolini [dall'11/08/1979 al 23/10/1979] Libero Gualtieri [dal 24/10/1979] |
7 / 324 |
Gruppo parlamentare al Senato della Repubblica | Inizio legislatura |
1979 | 1980 | 1981 | 1982 | Fine legislatura | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Democratico Cristiano (DC) | 138 | 137[mg 1] | 138[mg 2] | 138[mg 3] | 138[mg 4] | 137[mg 5] | |||
Comunista (PCI) | 94 | 94 | 94[mg 6] | 94 | 95[mg 7] | 95[mg 8] | |||
Partito Socialista Italiano (PSI) | 33 | 33 | 32[mg 9] | 32 | 32 | 32 | |||
Sinistra Indipendente (Sin. Ind.) | 15 | 16[mg 10] | 16 | 16[mg 11] | 15[mg 12] | 14[mg 13] | |||
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13[mg 14] | |||
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | |||
Repubblicano (PRI) | 7 | 7 | 8[mg 15] | 7[mg 16] | 7 | 7 | |||
Gruppo misto | Non iscritti | 3 | 2[mg 17] | 2 | 2 | 2 | 3[mg 18] | ||
Südtiroler Volkspartei (SVP) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |||
Partito Radicale (P. Rad.) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |||
Partito Liberale Italiano (PLI) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |||
Union Valdôtaine (UV) | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||
Indipendenti di sinistra (Ind. Sin.)[mn 1] | — | — | — | — | 1[mg 19] | 1 | |||
Totale gruppo misto | 11 | 10 | 10 | 10 | 11 | 12 | |||
Totale | 321 | 320 | 321 | 320 | 321 | 320 |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.