Museo civico (Taverna)
museo di Taverna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
museo di Taverna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Museo civico di Taverna in provincia di Catanzaro è situato nel complesso dell'ex-convento di San Domenico, nel centro storico del paese, dove ha sede anche il Municipio.
Museo civico | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Località | Taverna |
Indirizzo | Piazza del Popolo 14, 88055 Taverna |
Coordinate | 39°01′13.91″N 16°34′55.63″E |
Caratteristiche | |
Visitatori | 15 000 (2022) |
Sito web | |
Venne fondato nel 1990, per raccogliere soprattutto un nucleo di opere seicentesche di Gregorio e Mattia Preti, originari di Taverna.
Il museo è articolato su due piani, con visita che inizia generalmente dal primo: dopo una sala col mobilio dell'antica farmacia cittadina, risalente al XIX-XX secolo e donato dalla famiglia Piterà Quattromanni, si trova un nucleo di dipinti cronologicamente esposti, di Gregorio e Mattia Preti, di Luca Giordano, di Giovanni Battista Spinelli, di Antonio Sarnelli e di altri. Altri oggetti esposti riguardano soprattutto la scultura lignea, i paramenti sacri e una piccola sezione archeologico-documentaria.
Al piano terra sono esposte a rotazione opere contemporanee di artisti soprattutto calabresi. La visita al museo è poi integrata dal percorso nella chiesa di San Domenico, dove si trovano altri pregevoli dipinti di Mattia Preti e di altri.
Una sala per esposizione temporanee si trova inoltre al pian terreno, affacciata sull'antico chiostro, nei pressi della biglietteria.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137372086 · LCCN (EN) n96075202 · J9U (EN, HE) 987007360331605171 |
---|
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.