fenomeno fotografico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
In fotografia, l'effetto occhi rossi è il fenomeno per cui, nelle foto scattate con l'uso del flash, spesso accade che gli occhi dei soggetti acquisiscano un colore rosso piuttosto marcato.
Il fenomeno è dovuto all'incapacità dell'iride di chiudere la pupilla a fronte del lampo troppo veloce del flash. Il lampo stesso va dunque a colpire la retina, altamente vascolarizzata (lo stesso principio è usato intenzionalmente dall'oftalmoscopio, lo strumento utilizzato per esaminare la retina). L'effetto è solitamente più pronunciato nei soggetti con occhi grigi o blu e nei bambini (che hanno pupille più grandi e meno pigmentazione degli adulti).
In alcune specie animali, lo stesso effetto può risultare in colorazioni diverse dal rosso; nei cani, per esempio, gli occhi risultano blu, giallo o verdi e nei gatti il colore è giallo, rosa o verde. La spiegazione è data dal fatto che questi animali posseggono il cosiddetto tapetum lucidum (uno strato riflettente posto dietro la retina per migliorare la visione notturna) che causa un doppio passaggio di ogni fascio attraverso la retina.
L'effetto occhi rossi può essere ridotto o evitato in vari modi:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.