Vi invito a dare un'occhiata alla Categoria:Festività della Grecia classica, che a breve avrei intenzione di sottocategorizzare per città/regione come su en.wiki; prima, però, vorrei farvi notare che varie nostre voci hanno il titolo coll'accento, altre senza. Come uniformiamo? Io sarei per togliere l'accento dal titolo, anche per facilitare chi deve linkare alla voce, lasciandolo magari nell'incipit; e voi? --Epìdosis 12:56, 3 gen 2014 (CET)
Anche secondo me l'accento si può togliere. --Nungalpiriggal (msg) 05:36, 6 gen 2014 (CET)
Ricordo a tutto il gruppo che la voce in questione è stata proposta per la vetrina nonostante alcuni suggerimenti piuttosto negativi da parte di Er Cicero, per i quali la voce è stata sistemata e il fumoso commento di OrbiliusMagister, del quale aspetto ancora chiarificazioni a riguardo. Di positivo ci sono tutto il lavoro svolto e ben 3 pareri positivi all'inserimento, senza contare la posizione di Epidosis.
La mia domanda è: doppiamo fermare i lavori e metterci in discussione totale solo perchè OrbiliusMagister, ha detto la sua senza spiegarne i contenuti?
Aspetto a riguardo commenti. I miei già li conoscete.--Ispy (msg) 20:23, 3 gen 2014 (CET)
Parlando con Orbilius avevo capito che avrebbe tentato di dare una sistematina alla voce in questo periodo, ma evidentemente non c'è riuscito; diceva, secondo me anche a ragione, che in alcuni punti la voce presenta dei problemi colle fonti (alcune affermazioni, ad esempio, non sono provviste di note puntuali) e alcuni punti in cui l'italiano non è molto scorrevole (vedi anche le sue prime correzioni). Io confidavo che Orbilius riuscisse a sistemare il tutto prima della fine della segnalazione ma, dato che probabilmente non è possibile, per bloccare tutto o meno aspetterei che venisse a darci il suo parere qui. Adesso lo avviso. --Epìdosis 22:36, 3 gen 2014 (CET)
Sto emergendo dalla baraonda festiva per riprendere mano al lavoro (quello delle vita reale) che avevo lasciato sulla scrivania... leggo adesso il messaggio, ma non ho dimenticato. Non ritengo la segnalazione terribilmente vincolante in quanto la qualità della voce è più importante del fatto che abbia o non abbia una medaglietta. Provo a dare una ulteriore occhiata, ma già discutendo con Epìdosis ho cercato di evidenziare cosa non mi convincesse. L'unica maniera per evidenziare le problematiche per iscritto sarebbe quella di mettere una serie di CN o di richieste di chiarimento punto per punto che temo diverrebbero una lunga lista e richiederebbe molto tempo. Per la parte ortografica e sintattica posso dare un'occhiata anche subito. Vediamo se entro domani (famiglia permettente) riesco a portare a termine ambo i compiti. - OrbiliusMagister - εΔω 16:11, 4 gen 2014 (CET)
OK: attendiamo la limatura dell'italiano e i CN, poi giudichiamo se sospendere o meno. Buon lavoro, --Epìdosis 19:27, 4 gen 2014 (CET)
Dopo i pareri positivi di Libens libenter e Nungalpiriggal direi di portare avanti la procedura, vedendo al contempo di risolvere al più presto possibile i problemi riscontrati da Orbilius (sto già provvedendo). --Epìdosis 00:20, 6 gen 2014 (CET)
Ho raccolto qui un po' di idee per lavori lunghi e sistematici divisi per settore che potrebbero essere molto utili, magari con qualche utente in più a disposizione; se qualcuno di voi vuole prenotarsi, faccia pure! Ricordandovi che comunque non c'è fretta (se riuscissimo in circa 1 o 2 anni andrebbe molto bene), --Epìdosis 14:47, 5 gen 2014 (CET)
Festival della qualità - gennaio 2014 Festival delle fonti Lo scopo di questo festival è quello di rimuovere il Template:F dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in Categoria:Senza fonti.
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
Non è da cancellare: è enciclopedica e su de.wiki addirittura in vetrina. --Nungalpiriggal (msg) 21:50, 7 gen 2014 (CET)
Confermo: mancano un po' di fonti ma non è certamente da cancellare. --Epìdosis 22:00, 7 gen 2014 (CET)
Cari "cugini" dell'Antica Grecia, vi segnalo una voce interessante da comporre (periodo imperiale romano: autori come Appiano, Plutarco, Cassio Dione Cocceiano, ecc.), sull'esempio di quanto è stato fatto per la letteratura latina. Io non ne sarei all'altezza. Il progetto era nato con l'Utente Glauco92, che purtroppo ha poi abbandonato. Qui a fianco il suo template e numerose voci (create con struttura similare). Ciao. --Cristiano64(alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 12:29, 20 gen 2014 (CET)
Neanch'io ne sono all'altezza, sigh:( ... --Epìdosis 13:14, 20 gen 2014 (CET)
Nel caso qualcuno volesse provarci (purtroppo non ho studiato il greco), ho trovato un sito per avere qualche idea in più sulla possibile struttura della pagina da adottare QUI. Ciao:-) --Cristiano64(alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 16:53, 20 gen 2014 (CET)
La pagina «Tantalo (Frinico)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Festival della qualità - febbraio 2014 Festival delle Unioni Lo scopo principale di questo festival è quello di rimuovere il Template:U dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in Categoria:Unire e, secondariamente, prendere dimestichezza con i meccanismi di segnalazione ed archiviazione in Wikipedia:Segnala delle pagine da unire.
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
Ho notato che sarebbe da sistemare tutta la parte riguardante la suddivisione degli eserciti greci, la loro struttura, gli incarichi ecc. Qualcosa c'è già in Falange (militare), ma penso che si dovrebbero creare categorie a riguardo ecc.--Ispy (msg) 14:50, 7 feb 2014 (CET)
Vi segnalo che, grazie all'ottimo lavoro svolto recentemente dall'utente:MarcoV99, abbiamo fatto dei passi avanti colle nostre voci sul sistema politico di Atene; vorrei ora chiedervi se {{Politica Atene}} e {{Democrazia ateniese}} non sembrano anche voi quasi dei doppioni e, se sì, come adattereste uno dei due (io direi {{Democrazia ateniese}}) per renderlo diverso dall'altro. Grazie per l'attenzione, --Epìdosis 07:09, 19 feb 2014 (CET)
Come già avevo annunciato qui prima ancora che il template fosse ultimato, vi annuncio ora con gioia che il {{città antica}} è pienamente operativo e aspetta solo di essere utilizzato in tutte le città antiche, a partire da quelle della nostra Categoria:Città dell'antica Grecia. Annuncio anche che proverò a breve a fare un inserimento massivo io stesso, tentando anche di migliorare la sottocategorizzazione della categoria. Buon lavoro a tutti, --Epìdosis 07:13, 19 feb 2014 (CET)
Dato che mi sembra che ultimamente siamo un po' fermi (complice la mia intensa attività sui disambigua e su Wikidata) tento di fare un po' il punto della situazione dei vagli, compresi quelli possibili per i prossimi mesi.
Concordo con Epìdosis. Anche perché sono stato io a tradurre quella voce da en.wiki. --L'inesprimibile nulla 14:24, 9 mar 2014 (CET)
Per me va bene, ma volevo sapere cosa facciamo delle voci vagliate, le proponiamo o meno, se ne vale la pena alla vetrina o a voci di qualità? E se no/si perchè?--Ispy (msg) 21:44, 9 mar 2014 (CET)
Su Trasibulo non ero ancora del tutto sicuro di quanto scritto da Buck; per Guerra di Corinto, se volete, la posso proporre per un riconoscimento. Intanto procedo col vaglio di battaglia di Maratona. --Epìdosis 21:52, 9 mar 2014 (CET)
Giusto, le avevo dimenticate. Aggiunte a futura memoria. --Epìdosis 07:28, 10 mar 2014 (CET)
Che ne dite di aprire il vaglio di Cleomene III? La voce è infatti pronta, e tutti i re di Sparta adesso sono al completo (anche se ovviamente alcune voci potrebbero essere ulteriormente ampliate). --Nungalpiriggal (msg) 15:59, 30 mar 2014 (CEST)
Al momento stiamo lavorando molto intensamente su Maratona, mentre le Termopili sono abbastanza deserte; se vuoi aprire fai pure, anche se non so quante persone verranno. --Epìdosis 16:25, 30 mar 2014 (CEST)
OK, nei prossimi giorni apro. --Nungalpiriggal (msg) 20:57, 30 mar 2014 (CEST)
Ho riaperto la discussione più sotto, in #Prossimi vagli. --Epìdosis 22:09, 6 apr 2014 (CEST)
Vi chiedo per cortesia di partecipare a questa discussione, grazie. Discussione:Apollonia (Calcide)
--Aleturin (msg) 19:54, 19 feb 2014 (CET)
Attualmente abbiamo due voci (Elephantis ed Elefantide) per la stessa poetessa. Ovviamente sono da unire (come ho già segnalato) ma qual è il nome preferibile per la voce? (lasciando eventualmente l'altro come redirect) --Nungalpiriggal (msg) 18:42, 20 feb 2014 (CET)
Per me, lasciando ovviamente il redirect, è preferibile l'italianizzazione Elefantide. --Epìdosis 18:45, 20 feb 2014 (CET)
Ciao, mi permetto di segnalarvi lo stato semi-comatoso di questa voce. Visto l'alto livello di questo progetto, spero che qualche volontario possa darle una sistemata!--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:20, 5 mar 2014 (CET)
Non sono assolutamente esperto di arte greca, ma ho dato comunque un'ampliatina; se vuoi aggiungere ancora qualcosa, dà un'occhiata qui, di più non saprei cosa trovare. --Epìdosis 21:49, 5 mar 2014 (CET)
Vi segnalo che ho creato il nuovo navbox {{somatophylakes}}, che ho già inserito nelle voci di pertinenza. Nei prossimi giorni vedo di sistemare anche la voce somatofilachia. Ogni correzione e/o suggerimento è benvenuto. --Nungalpiriggal (msg) 14:19, 23 mar 2014 (CET)
Segnalo nuova voce bisognosa di aiuto Tauride. Grazie! --Rago (msg) 09:12, 25 mar 2014 (CET)
Rago, scusa se ti rispondo solo ora! Ho appena aggiunto in bibliografia un'ottima fonte in inglese per tutta la storia antica; più di così non ho proprio il tempo di fare. --Epìdosis 22:03, 6 apr 2014 (CEST)
Festival della qualità - aprile 2014 Festival degli abbozzi presenti su almeno 50 edizioni linguistiche Lo scopo principale di questo festival è quello espandere le voci segnalate come abbozzo con 49 interlink o più; si è scelto di agire su queste voci in quanto, dato l'alto numero di edizioni presenti, è più probabile che si trovi materiale a sufficienza per espandere le voci e poter, così, rimuovere il Template:S da esse.
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
Salve, scusate vorrei un consiglio sulla giusta collocazione della voce per l'esercito siracusano.
Ho parlato con l'utente Μαρκος e lui mi detto che sarebbe bene metterlo nella categoria dell'Antica Grecia. Io però ho un dubbio; ovvero essendo che nella categoria Italia antica sono stati posti eserciti campani (sanniti) e toscani (etruschi) pur essendo il nome dell'Italia in quel periodo riferibile solamente alla Calabria, ed essendo che appunto essa era all'epoca facente parte dell'area geografica nota come Magna Grecia... mi pare evidente che per tradurre il template eserciti dell'antichità si sia usato un criterio non prettamente politico ma piuttosto un criterio più ampio che vede nel nome "Italia" l'inserimento dei popoli antichi che rientravano in quell'area geografica ancor prima dell'unione che poi vi attuò Roma.
E secondo questo criterio l'esercito siracusano rientra in entrambe le categorie: sia in Italia antica e sia in Grecia antica. Per cui chiedo delucidazioni in merito... dove va collocato questo esercito? --Miky(msg) 16:40, 8 apr 2014 (CEST)
Epìdosis sei il primo che mi risponde su tre progetti differenti nei quali ho postato questo quesito (progetto: storia e progetto: guerra) quindi non fa niente per il ritardo, ti sono grata già solo per la risposta!:)
Io non me ne intendo molto di storia militare, infatti ammetto che avrò un pò di difficoltà a scrivere di cavalleria, falange, attacco e difesa... però ci provo e spero di fare un buon lavoro su questa voce. Ma dimmi come dovremmo mettere queste categorie nel template? Mettiamo l'esercito sia sotto il nome di "Storia della Sicilia greca" e sia in "Unità militari dell'antica Grecia"? Deve stare solo sotto una categoria... io avevo pensato a "Sicilia antica" da apporre a questo template degli eserciti dell'antichità: template: Eserciti dell'Antichità, tu che ne pensi? --Miky(msg) 19:18, 12 apr 2014 (CEST)
Ops, pensavo che si trattasse di una voce da categorizzare. Aggiungerei ad "Italia antica" la dicitura "e Magna Grecia" e lo metterei lì. --Epìdosis 19:25, 12 apr 2014 (CEST)
Epìdosis Ok, va benissimo... e possiamo farla adesso questa modifica al template o si deve aspettare il consenso del progetto guerra? --Miky(msg) 00:10, 13 apr 2014 (CEST)
Per me puoi modificare subito; se poi al progetto Guerra avranno da ridire (il che mi sembra improbabile), se ne discuterà. --Epìdosis 10:45, 13 apr 2014 (CEST)
Epìdosis ho fatto la modifica del template aggiungendovi la scritta Magna Grecia a Italia antica (guarda qui la modifica)... ma c'è qualcosa che non mi convince... intanto esteticamente non sta bene la parola Grecia ripetuta due volte a poca distanza e poi la Magna Grecia era già dentro l'Italia antica... ovvero dire "Italia" e "Magna Grecia" non ha senso perché la Magna Grecia era l'Italia mentre l'Etruria era ancora una nazionae a parte ecc... insomma basta già la parola Italia antica per comprendere tutti i popoli italici.
Senza contare poi il fatto che la Sicilia, ufficialmente, non faceva nemmeno parte della Magna Grecia ma era anch'essa un'altra nazione a parte. Quindi secondo me ha senso solo se si mette la scritta "Sicilia" nel template... però mi rendo conto che mettere "Sicilia antica" non conviene perché a cosa la si dovrebbe collegare? Alla storia della Sicilia greca? E inoltre l'unico esercito da voce autonoma rappresentante della Sicilia antica sarebbe quello Siracusano, poiché dubito che vi siano sufficienti informazioni per parlare di altri eserciti numerosi siciliani come quello di Agrigento o di Gela (che è pure più antico di quello siracusano) o magari di Katane o dei popoli indigeni come i Siculi... non vi sono sufficienti informazioni; già fatico io, e gli studiosi pure, per recapitare le informazioni su numeri e assetti dell'esercito siracusano, che pure raggruppava tantissima gente.
Quindi sto seriamente pensando di mettere l'esercito siracusano nella categoria di Antica Grecia e così la finiamo e basta. Tu che pensi, sei d'accordo? --Miky(msg) 11:25, 13 apr 2014 (CEST)
Va bene, forse è meglio semplificare. Procedi pure. --Epìdosis 11:47, 13 apr 2014 (CEST)
Vorrei riportare l'attenzione su questa importante discussione, in stallo da un mese e mezzo, riguardante lo spostamento dell'attuale "Antica Grecia" a "Storia dell'antica Grecia" e la riscrittura di "antica Grecia" stessa, la cui bozza è ferma nella mia sandbox in attesa dell'aggiunta dei dovuti riassunti nei punti contrassegnati con "A", magari ispirandosi ad en:Ancient Greece. Io non ho proprio il tempo, ma ci tengo a ricordare che la nostra voce madre è fondamentale, quindi sentitevi liberi di usare la mia sandbox per fare le dovute prove; spero che tra un altro mese e mezzo siamo in grado di effettuare i dovuti spostamenti. Grazie dell'attenzione, --Epìdosis 20:35, 14 apr 2014 (CEST)
Ho provveduto alla creazione della voce e allo spostamento della vecchia voce. --Phantomas (msg) 13:09, 19 apr 2014 (CEST)
Un grandissimo ringraziamento da parte di tutto il progetto!!! --Epìdosis 13:33, 19 apr 2014 (CEST)
Ottimo! ora trasferiamoci nella pagina di discussione della voce Antica Grecia, intanto io inserisco lì gli indici dei testi "capitali" sull'argomento, di modo che, confrontandoli, si possa discutere prima come organizzarla...--Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!) (msg) 15:30, 19 apr 2014 (CEST)
Per donne note esclusivamente o quasi per i loro rapporti di parentela con personaggi famosi (es. Deinomaca madre di Alcibiade e Agariste madre di Pericle), anche se enciclopediche perché citate in voci di dizionari tradizionali, volevo chiedervi se ritenete opportuno avere voci separate o meno. Attendendo pareri, --Epìdosis 18:13, 17 apr 2014 (CEST)
Secondo me, se enciclopediche, bisogna creare voci distinte (se non altro per le "quote rosa" di cui si parla così spesso attualmente!). Anche perché non penso che nella voce Alcibiade ci possa star bene un paragrafo che parla unicamente di sua madre, in cui sia scritta tutta la vita di quella, che potrebbe, se posto all'inizio della pagina, anticipare fatti della vita del personaggio, se posto alla fine, riprendere episodi troppo precedenti. --Libenslibenter 22:09, 17 apr 2014 (CEST)
Ad onor del vero, un paragrafo sarebbe troppo per dire che la signora K ha sposato X e ha avuto i figli Z e Y; si tratterebbe di voci molto brevi, enciclopediche ma di due righe, dato che gli autori antichi spesso citano solo e soltanto il nome di queste spose/madri. Anch'io, comunque, sarei favorevole a crearle. --Epìdosis 22:16, 17 apr 2014 (CEST)
Questa è la voce su Agariste. --Epìdosis 22:28, 17 apr 2014 (CEST)
Onestamente neanch'io penso che entri a far parte delle voci più visitate di tutta Wikipedia; ma, se è enciclopedica, perché non tenerla? --Libenslibenter 22:38, 17 apr 2014 (CEST)
Favorevole anch'io perché enciclopediche. Citate dalle fonti, secondo me meritano un pagina anche solo per essere trovate facilmente in una ricerca. Naturalmente, dev'essere abbastanza noto il familiare di riferimento. --Nungalpiriggal (msg) 06:21, 18 apr 2014 (CEST)
E quindi facciamo valere lo stesso anche per fratelli e padri di personaggi importanti? --Epìdosis 11:41, 18 apr 2014 (CEST)
Personalmente, sarei a favore della creazione delle voci su parenti di personaggi famosi non solo perché sono enciclopediche, ma anche perché metterle all'interno della voce del parente noto creerebbe troppa confusione. Basta solo che i parenti di cui andiamo a parlare siano sufficientemente noti e che colui che crea la pagina disponga di una bibliografia decente. --L'inesprimibile nulla 15:53, 18 apr 2014 (CEST)
Perfetto, allora procediamo così. La prima guerra persiana dovrebbe essere pronta per la fine della settimana. --Libenslibenter 12:17, 7 apr 2014 (CEST)
Ok. Approvo questa scansione. Sto proseguendo con la II guerra persiana, ma vi assicuro che è un lavoro lungo... --L'inesprimibile nulla 22:23, 7 apr 2014 (CEST)
Pur avendo chiuso un vaglio, direi che anche tre contemporaneamente (trattandosi poi di Maratona e Termopili!) sono un carico sufficiente, quindi eviterei al momento di aprirne altri. Ci ripenseremo finiti questi, magari con seconda guerra persiana. --Epìdosis 20:50, 24 mag 2014 (CEST)
Per quando riportate dei nomi in lingua persiana antica (traslitterati o in cuneiforme), tentate di usare il {{lang-peo}}, che ho appena creato; nel caso troviate usato il {{persiano}}, per favore sostituitelo con questo nuovo, più specifico. Grazie per l'attenzione, --Epìdosis 15:08, 17 apr 2014 (CEST)
Attualmente tutti i nostri Megacle sono racchiusi nel disambigua Megacle, dove stanno assai strettini, per cui mi sembra giusto creare voci separate, anche per meglio poter organizzare note e bibliografie; prima di procedere alla correzione dei link e alla creazione delle rispettive voci, però, vorrei il vostro parere sui titoli delle voci da creare: vi vanno bene quelli che ho impostato così? Attendendo pareri, --Epìdosis 23:40, 18 apr 2014 (CEST)
Assolutamente favorevole a creare voci distinte (non mi pronuncio sulla correttezza dei titoli): ora quella pagina non è una pagina di disambiguazione, è una pagina con almeno due abbozzi di voci! -- Gi87 (msg) 23:47, 18 apr 2014 (CEST)
Il problema infatti nasceva dalla traduzione di en:Megacles; la versione precedente della nostra voce le era ancor più simile di adesso. E, come si può notare, neanche la voce inglese ha molte fonti a sostegno ... --Epìdosis 23:53, 18 apr 2014 (CEST)
Le proposte per i titoli mi vanno più che bene. Bisognerà fare un bel lavoro per reperire delle fonti attendibili sui personaggi secondari, almeno per abbozzare qualcosa che assomigli a una biografia... --L'inesprimibile nulla 08:08, 19 apr 2014 (CEST)
Se siete interessati a potenziarlo in concomitanza del festival è possibile procedere a inserirlo come arg2 in molte tabelle già monitorate via bot, e possiamo sempre via bot inserirlo ex novo in molte talk, tutto dipende dalla volontà che avete di gestirlo sul periodo medio-lungo. Monitorare migliaia di pagine è un processo lungo ma agendo in sinergia con progetti più attivi non è ingestibile, diciamo che si deve essere certi che almeno 2 utenti per i progetti più limitati come numero di voci vi si vogliano dedicare.
Ve lo segnalo come ad altri progetti, decidete voi se la cosa potrebbe interessarvi perché non sono cose che si improvvisano nella prima settimana di festival.--Alexmar983 (msg) 20:37, 19 apr 2014 (CEST)
Avevo iniziato io col monitoraggio un anno fa, poi avevo smesso. Assolutamente Favorevole all'inserimento via bot dell'arg2. --Epìdosis 21:00, 19 apr 2014 (CEST)
ok, si può chiedere a Horcrux92. Invece sull'inserimento delle tabelle vuote come la vedete? preferite vedere prima quante voci sarebbero "spontaneamente" monitorate con l'arg2?--Alexmar983 (msg) 21:06, 19 apr 2014 (CEST)
come marcatore univoco penso si possa usare la presenza di "Portale Antica Grecia" per inziare a dstinguerle, ma studio meglio la categoria--Alexmar983 (msg) 21:07, 19 apr 2014 (CEST)
a senso mi limiterei a sottocategorie sicure, per esempio Categoria:Geografia dell'antica Grecia non la sottoporrei a nessun inserimento automatico, mentre Categoria:Diritto dell'antica Grecia, Categoria:Greci antichi, Categoria:Arte nell'antica Grecia sembrano più tranquille. In genere anche le biografie dovrebbero essero individuabili coll'argomento nel tmp bio, e tutte le voci Categoria:Lavoro sporco - antica Grecia perché come portale sono inserite a mano e quindi verificate. Si dovrebbero isolari in modi diversi, ma quasi tutte in modo sicuro.--Alexmar983 (msg) 21:12, 19 apr 2014 (CEST)
Alexmar, novità sul monitoraggio? --Epìdosis 20:23, 28 mag 2014 (CEST)
sono poco on line ma spero di tornare per il cambio festival. Vuoi che ti richieda il monitoraggio io? Guarda che è semplice, per averlo prima del 1 giugno. usualmente Horcrux92 può botolartelo come primo o secondo arg di monitoraggio (nel caso sia il primo ti ricordo di far lasciare sempre un arg2= non compilato) su tutte le voci, ma spesso ha bisogno che AlessioMela o Incola preparino una lista. Diciamo che puoi sentirli direttamente ma puoi laciare una richiesta in Wikipedia:Bot/Richieste, sanno fare abbastanza bene questo lavoro, oramai non sei il primo a chiederlo.
esistono poi meccanismi più raffinati per inserimento di arg ulteriori (in primis le biografie) o alcuni parametri di valutazione ma al momento mi accontenterei di inserire le tabelle.--Alexmar983 (msg) 17:05, 29 mag 2014 (CEST)
Se mi fate capire meglio in quali voci dovrei passare e quali parametri devo riempire/aggiungere di preciso (o se devo inserire il template ex-novo), posso iniziare oggi stesso. --Horcrux九十二 18:38, 29 mag 2014 (CEST)
Vorrei segnalare che queste due voci hanno attualmente i nomi di Sito archeologico di Delfi e Sardi (sito archeologico), con redirect da Delfi e Sardi (città). Ora, secondo me non è sbagliato avere una voce su un sito archeologico, ma deve esistere anche una voce sulla città dal punto di vista storico. La mia proposta è quindi di scorporare da ognuna delle due voci le parti sulla storia degli insediamenti e di spostare queste parti ai titoli che attualmente sono redirect. Siete d'accordo? Attendendo pareri, --Epìdosis 21:58, 29 apr 2014 (CEST)
Favorevole ad avere una voce sul sito archeologico (con l'infobox "Sito archeologico") ed una voce sulla città (con l'infobox "Città antica"). Da categorizzare poi le due voci correttamente. -- Gi87 (msg) 00:06, 30 apr 2014 (CEST)
Favorevole anch'io allo scorporo delle voci. --Libenslibenter 08:04, 30 apr 2014 (CEST)
Fatto, voci scorporate in Sardi (città) e Delfi. Ora mancano solo le fonti, purtroppo ... --Epìdosis 10:50, 1 mag 2014 (CEST)
Festival della qualità - maggio 2014 Festival del lavoro sporco più vecchio Lo scopo principale di questo festival è quello di smaltire quante più voci fra quelle più antiche segnalate in Categoria:Lavoro sporco per mese.
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
Che ne dite di creare un template {{Iranica}} sul modello del {{SmithDGRBM}} per citarla in bibliografia o in nota? Aspettando pareri, --Epìdosis 14:38, 3 mag 2014 (CEST)
Assolutamente d'accordo: ho notato che, in quanto a personaggi della Persia, è molto ben fornita anche con fonti moderne. --Libenslibenter 15:59, 3 mag 2014 (CEST)
Fatto, creato il template. Ora siete tutti invitati ad utilizzarlo, mi occupo subito di applicarlo fin da ora dove necessario. Grazie, --Epìdosis 19:30, 4 mag 2014 (CEST)
Solo per dirvi che sono molto orgoglioso di sentirmi un wikipediano, grazie a voi. La Iranica fu un progetto che poi non decollò come voleva per mancanza di fondi e per il cambiamento che accadde in Iran. Ma fu un progetto, insieme ad altri simili, molto importante, davvero importante. Come 'questo' progetto.:) --Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!) (msg) 21:55, 7 mag 2014 (CEST)
Attualmente, per motivi che non sono mai riuscito a spiegarmi, questa categoria si chiama Categoria:Antichi ateniesi. Siete favorevoli allo spostamento, che mi sembra più che sensato? --Epìdosis 15:27, 9 mag 2014 (CEST)
In linea di massima concordo. Se ricordo qualcuno aveva obbiettato che ci potrebbero finire dei greci attuali. BTW manca anche la categoria:Romani. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 15:57, 9 mag 2014 (CEST)
Considerato che i moderni Ateniesi sarebbero detti più generalmente greci, non ho nulla in contrario. --L'inesprimibilenulla 18:53, 9 mag 2014 (CEST)
Gli ateniesi "moderni" sono già inclusi in Categoria:Persone legate ad Atene (come da standard): questa categoria sarebbe un pot-pourri inutile e parzialmente ridondante.
Le sottocategorie, se intese in senso moderno (es. architetti ateniesi) sarebbero del tutto sui generis, nonché un possibile pretesto per iniziare a creare categorie come "calciatori milanesi" o "medici newyorkesi".
Ovvio che Categoria:Ateniesi (mi sembrava giusto togliere l'"antichi" soprattutto per uniformità colla Categoria:Spartani) comprende solo gli Ateniesi "antichi" e Categoria:Persone legate ad Atene gli Ateniesi "moderni": questo concetto l'ho anche aggiunto nell'intestazione delle rispettive categorie. Per quanto riguarda il fatto che le categorie possano essere fraintese in senso moderno, ricordo che, come già sostenuto in precedenza, le nazionalità "Ateniese" e "Spartano" non furono create per consenso e non c'è mai stato consenso per abolirle, quindi si trovano in un limbo che effettivamente non è particolarmente coerente colle linee guida attuali riguardanti le nazionalità. Finora però non s'è ancora trovata alcuna soluzione migliore e le ultime discussioni sono attualmente arenate. --Epìdosis 13:23, 10 mag 2014 (CEST)
Nomi di città come Ecbàtana secondo voi dovrebbero avere l'accento nel titolo? Per me basterebbe nell'incipit. Penso che questo problema degli accenti inutili nel titolo esista ancora anche in molti altri casi: l'avevo eliminato dalle festività ma potrebbe essere ancora presente in voci su città. Che dite di prendere una decisione definitiva sugli accenti nei titoli delle voci su antica Grecia e impero achemenide? --Epìdosis 08:59, 21 mag 2014 (CEST)
Favorevole al togliere l'accento dal titolo e a lasciarlo solo nell'incipit. Ho notato che esiste un redirect, nel caso di Ecbàtana, da Ecbatana: si potrebbero invertire i redirect. --Libenslibenter 09:32, 21 mag 2014 (CEST)
Favorevole all'inversione in quanto, se qualcuno inserisce in una voce il link a una pagina probabilmente non riporterà anche l'accento, e in linea di massima sarebbe sempre meglio evitare link a redirect. --L'inesprimibilenulla 11:57, 21 mag 2014 (CEST)
Chi volesse darci un'occhiata farà una buona azione! --Epìdosis 20:26, 21 mag 2014 (CEST)
Nell'ambito della lista 3, avevo già intenzione, nel contesto dei vagli delle voci relative alle guerre persiane, di occuparmi (durante l'estate, però) della voce Guerre persiane; su Impero achemenide, altra voce toccata dal lavoro sui vagli, avevo già in precedenza fatto notare la necessità di una sistemazione, ma non garantisco un mio immediato lavoro. --Libenslibenter 21:34, 21 mag 2014 (CEST)
I due personaggi storici, Efialte (politico) ed Efialte (ma era proprio un soldato, visto che nel disambigua si dice pastore ...), sono disambiguati per attività. Non sarebbe meglio anche per la loro rintracciabilità disambiguarne i titoli per città di appartenenza (come viene fatto in tutte le altre lingue), cioè Efialte di Atene ed Efialte di Trachis? Attendendo pareri, --Epìdosis 18:08, 22 mag 2014 (CEST)
Guarda, la scelta di creare un redirect da Efialte di Trachis a Efialte (soldato) è molto condivisibile: gli inglesi hanno titolato la loro voce semplicemente Ephialtes of Trachis. Per quanto riguarda Efialte di Atene non mi pronuncio: gli inglesi scrivono solo Ephialtes. Aspettiamo di vedere che dicono gli altri, buon lavoro. --L'inesprimibilenulla 19:53, 22 mag 2014 (CEST)
Sinceramente io sarei orientato proprio a spostare le voci dai titoli attuali a quelli che ho proposto, che mi sembrano più semplici da rintracciare e storicamente corretti (specie quello di Efialte, che più che soldato era un pastore). Vediamo cosa ne pensano gli altri, --Epìdosis 19:55, 22 mag 2014 (CEST)
Per Efialte di Trachis concordo al 100%, anche perché in molte fonti è identificato proprio con questo nome. Al contrario, la dicitura "Efialte di Atene" non è così diffusa... Per quanto mi riguarda ti do comunque il via libera per E. (soldato)--> Efialte di Trachis in quanto l'attuale dicitura è storicamente scorretta. L'altro andrebbe fatto anche forse per uniformare... --L'inesprimibilenulla 20:37, 22 mag 2014 (CEST)
Io sono d'accordo con Epìdosis su Efialte di Atene, perché non vedo il motivo per chiamare una voce "di Trachis", specificando la provenienza, ed una "politico", dicendone la professione, quando invece si può rendere una chiara opposizione tra i due specificando o la provenienza o la professione. E dato che la dicitura "soldato" non è corretta, e non è certamente bello scrivere "pastore", io propenderei per la disambiguazione della città d'origine. --Libenslibenter 21:27, 22 mag 2014 (CEST)
Utente:Libens libenter: concordo con te, l'ho anche scritto sopra che per E. di Atene andrebbe fatto per uniformare, quindi direi di procedere. --L'inesprimibilenulla 08:07, 23 mag 2014 (CEST)
Fatto, provvederò a breve all'orfanizzazione e alla cancellazione dei vecchi titoli. Grazie a tutti, --Epìdosis 19:54, 23 mag 2014 (CEST)
Ok, ti darò una mano per l'orfanizzazione. --L'inesprimibilenulla 08:33, 30 mag 2014 (CEST)
C'è un po' di confusione nei disambiguanti degli arconti perpetui di Atene, ancora tutti da creare tranne due. Abbiamo "(re)" in maggioranza (anche se non so se sia un termine appropriato), alcuni "di Atene", un "(Re di Atene)" e un "(arconte perpetuo)". Voi cosa suggerite? --Epìdosis 20:34, 28 mag 2014 (CEST)
Bisognerebbe uniformare tutti i titoli ambigui con un unico disambiguante, ma il problema è piuttosto complicato. È vero che "re" suona un po' strano in una città come Atene, ma la dicitura "arconte perpetuo" mi sembra un po' forzata. D'altronde il "di Atene", se specifica la nazionalità, non dice la carica e ci potrebbero essere altri uomini omonimi della stessa città. Secondo me sarebbe opportuno approfondire la differenza tra i poteri del "re" (o "arconte perpetuo") e gli arconti annuali ed eponimi per stabilire la corretta dicitura disambiguante. --Libenslibenter 09:49, 29 mag 2014 (CEST)
Guardate, la questione mi sembra molto articolata, concordo con quanto detto da Libens libenter, ma più che arconte perpetuo (un poco forzoso) preferirei dire semplicemente re. --L'inesprimibilenulla 18:53, 29 mag 2014 (CEST)
Fatto, ho cambiato tutti i disambiguanti in "(re)" e ho corretto tutti i link, cancellando i redirect. Grazie a tutti, --Epìdosis 22:56, 3 giu 2014 (CEST)
A due ore dalla fine del FdQ di maggio sono andato a vedere se c'era qualche voce riguardante l'antica Grecia da aiutare da sette anni e ho trovato questa voce, di importanza non trascurabile; ho messo una toppa alla biografia col DGRBM ma bisogna ancora riportare tutte le note e soprattutto riportare la lunga disquisizione sulle sue importantissime leggi e su ciò che ne rimane ... ma al momento non ho molto tempo. C'è qualcuno a cui interessa più di me? Grazie, --Epìdosis 21:55, 31 mag 2014 (CEST)
Tutto quello che posso fare è tradurre la parte rimanente del DGRBM ed inserire le fonti quando avrò finito con il lavoro sulla voce Termopili (si tratta di uno o due giorni). --Libenslibenter 11:41, 1 giu 2014 (CEST)
Considerato che Libens libenter per il momento è impegnato, potrei avviare io il lavoro. Sappiatemi dire al più presto, affinché mi possa regolare. --L'inesprimibilenulla 17:26, 1 giu 2014 (CEST)
Fatto, ho creato il {{LSJ}} e ho verificato che funzioni. Non resta che utilizzarlo. Nel frattempo, se qualcuno vuole tradurre A Greek-English Lexicon da en:A Greek–English Lexicon per completare il lavoro ... --Epìdosis 07:24, 5 giu 2014 (CEST)
Festival della qualità - giugno 2014 Festival del monitoraggio Lo scopo principale di questo festival è quello quello di prendere confidenza con il sistema monitoraggio delle nostre voci, e migliorarne la diffusione e l'accuratezza.
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
Come già scritto più sopra, recentemente abbiamo fatto passare un bot che ha messo le tabelle di monitoraggio vuote in gran parte delle nostre voci, quindi se leggete una voce date anche un'occhiata alla sua pagina di discussione e compilate il monitoraggio: è un lavoretto veloce e utile, specialmente nei casi in cui serve per raccogliere dei suggerimenti che vi vengono in mente per future migliorie alla voce, quindi non esitate a compilare le note. --Epìdosis 22:59, 3 giu 2014 (CEST)
Raccolgo l'invito con entusiasmo. --L'inesprimibilenulla 10:08, 4 giu 2014 (CEST)
Parametro immagini per voci che non avranno mai immagini
Ciao. vi segnalo un unicum di probelmi. Il primo è che in alcune lingue si parla dell'isola direttamente nella voce sul popolo, considerandoli due aspetti della stessa storia, quindi forse varrebbe la pena unire i contributi anche perché credo che le fonti li trattino sempre assieme.
Il secondo invece è che fra le varie lingue si mischiano l'aspetto mitologico e quello geografico moderno. Tipo in francese il testo è mitologico ma il navbox sembra geografico!--Alexmar983 (msg) 22:36, 10 giu 2014 (CEST)
Tra i prossimi 22 e 29 luglio dovrei essere Qui e forse ripasso prima Qui. Ad agosto invece sono Qui. Se servono foto... contattatemi Qui.
Qui un libro forse di vostro interesse che piano piano si va chiudendo.:)
Saluti a tutti, --Xinstalker (msg) 13:54, 12 giu 2014 (CEST)
Confermo che a fine mese passo all'archeologico di Napoli, cerco di "prendere" la foto che mi ha chiesto Epidosis, "cerco" perché come sapete le sale lì aprono secondo disponibilità di personale... non vado invece al Pithecusae, ma vado a quello di Metaponto. Confermo un passaggio ad agosto a quello di Taranto. Fatemi sapere se serve altro. E' un'occasione:) P.S. A luglio conto di fare una visita all'etrusco di Valle Giulia (Roma), c'è anche 'roba' greca... --Xinstalker (msg) 10:15, 16 giu 2014 (CEST)
@Epìdosis. L'immagine che mi hai chiesto non è di Demarato ma o di un filosofo o di Eumene II. Ora è in mostra a Roma al Colosseo "le biblioteche del mondo antico" fino al 5 ottobre. Vedrò di farci un salto. Ciao --Xinstalker (msg) 17:18, 23 giu 2014 (CEST) p.s. Ho fatto qualche centinaio di altre foto,..:)
Interessante, dovremmo dirlo alla Britannica! Grazie ancora, --Epìdosis 17:33, 23 giu 2014 (CEST)
Magari è la britannica ad avere ragione... Ma non credo. Ad ogni buon conto sabato rientro e ti carico il cartello con foto che ho fotografato :D.. Comunque vedo di prenderlo alla mostra romana. Ciao! --Xinstalker (msg) 21:28, 23 giu 2014 (CEST)
Eccoli... il cartello (vedi in alto "ritratto di filosofo) e l'info sulla base dove era appoggiato il cartello. Tienili da conto. Poi verifico Roma. Ciao --Xinstalker (msg) 19:00, 27 giu 2014 (CEST) P.S. ma ho fatto altre 500 foto tra quello e altri tre musei...:):):) sono molto soddisfatto:)--Xinstalker (msg) 19:00, 27 giu 2014 (CEST)
Grazie mille e buon viaggio, --Epìdosis 19:03, 27 giu 2014 (CEST)
OK, inseriscilo pure. Vi hai inserito solo i più famosi, giusto (per intenderci, non quelli dell'VIII secolo a.C. o giù di lì)? --Epìdosis 12:03, 15 giu 2014 (CEST)
Certamente ho inserito i più "famosi", ovvero quelli per i quali esiste almeno una voce su it.wiki o en.wiki. Di molti vincitori alle Olimpiadi abbiamo solo il nome, che è un po' poco per menzionarli nel navbox, ma soprattutto per creare per loro delle voci su Wikipedia. --Nungalpiriggal (msg) 23:42, 15 giu 2014 (CEST)
Fatto: ho inserito il template nelle voci, anche se molte di queste sono da sistemare. Un dubbio: alcune di esse riportano il Portale:Sport, altre il Portale:Giochi olimpici ed altre ancora il portale della disciplina specifica (es. Portale:Atletica leggera, Portale:Pugilato). In realtà il Portale:Giochi olimpici e i portali delle discipline sportive si riferiscono rispettivamente ai giochi olimpici moderni e alle discipline sportive moderne: non sarebbe meglio utilizzare il più generico Portale:Sport per queste voci di atleti antichi? Oppure avete altri suggerimenti? --Nungalpiriggal (msg) 23:54, 17 giu 2014 (CEST)
Concordo: o si crea il portale:Giochi olimpici antichi oppure si utilizza il generico portale:Sport. --Epìdosis 08:07, 18 giu 2014 (CEST)
mah, in realtà sono sempre Giochi olimpici, non ci vedrei nulla di strano a mettere il Portale:Giochi olimpici in fondo a quegli atleti. Si può creare una nuova finestra su quegli antichi nel portale. Un intero portale sui Giochi olimpici antichi non so quanto conterrebbe, visto che le voci in gioco non dovrebbero (ma magari mi sbaglio per ignoranza, eh) essere così tante. --Superchilum(scrivimi) 14:09, 18 giu 2014 (CEST)
Non sono d'accordo. Non sono affatto giochi olimpici tout court nel significato moderno e abbiamo solo ora iniziato a trattare cosa esattamente fossero (vedi ultimo topic di questa pagina) e possono essere enormemente sviluppati.--Xinstalker (msg) 14:25, 18 giu 2014 (CEST)
Concordo, un portale sui soli giochi olimpici antichi si può fare. --Epìdosis 16:21, 18 giu 2014 (CEST)
Dopo un anno (già un anno!) provo a riassumere i risultati che abbiamo ottenuto, basandomi sui nostri due archivi di discussioni.
Dal punto di vista della sistematizzazione:
Abbiamo iniziato coll'uniformazione di tutti gli "antica Grecia"/"Grecia antica" ad "antica Grecia";
Più in generale, ci siamo occupati prevalentemente della storia dell'antica Grecia: ci siamo impegnati prevalentemente sul periodo coperto dalle Ellenichesenofontee (411-362 a.C.), sul primo ellenismo e ultimamente anche sulle guerre persiane (vedi vagli in corso).
Ho espanso un po' l'antica Grecia anche su Wikidata, dove grazie a Geneawiki e Reasonator potrete visualizzare gli alberi genealogici di Agiadi, Euripontidi, Alcmeonidi, Filaidi e famiglia Callia-Ipponico inserendo uno dei membri delle stesse; spero possano esservi utili;
Ho dato un'occhiata anche a Commons, riorganizzando un po' la categorizzazione di alcune parti dell'antica Grecia (ma quasi solo dal punto di vista storico, non ho avuto il coraggio di inoltrarmi tra le centinaia di vasi e ostraka che vi sono presenti!); il passo avanti più grande è però rappresentato dal grandissimo numero di quadri che abbiamo caricato e di mappe che abbiamo tradotto dall'inglese, e qui tutto il merito è del nostro Fulvio314, al quale va un ringraziamento speciale da parte di tutto il progetto.
Aggiungo infine l'augurio che nel nostro prossimo anno di lavoro possiamo continuare a migliorare la copertura e soprattutto la qualità delle nostre voci, quindi butto giù qualche idea sui prossimi campi prettamente storici dove si potrebbe intervenire, ricordandovi che potete trovare idee anche qui e qui:
Da finire la sistemazione delle guerre persiane, ci sono ancora battaglie molto importanti (Capo Artemisio, Salamina, Platea e Micale) da tradurre da en.wiki;
La riscrittura con fonti della guerra del Peloponneso, sia nella voce in sé sia soprattutto nelle voci sulla fase archidamica e sulla spedizione ateniese in Sicilia (forse su quest'ultima potrei fare qualcosa quest'estate, ma non sono sicuro);
La riscrittura di Filippo II di Macedonia e di tutta la parte riguardante l'ascesa del regno di Macedonia, dove la nostra copertura mi sembra assai scarsa;
Una nuova occhiata ad Alessandro Magno e soprattutto alle voci attorno a lui, a cominciare dai suoi famigliari e ufficiali, nonché la parte sulle guerre dei diadochi;
Queste idee ovviamente richiedono tempo (che scarseggia sempre, anche se in estate fortunatamente ce n'è di più) e magari anche qualche utente in più, che non guasta mai. Concludo per lasciare spazio ai festeggiamenti, --Epìdosis 17:25, 17 giu 2014 (CEST)
Ringrazio a mia volta Epìdosis per tutto quel che fa! Io sono abbastanza incasinata, ma nel mio caos attuale spero di poter tirare fuori qualcosa di buono e di utile per il progetto Antica Grecia:) auguro ovviamente a tutti un buon periodo estivo e complimenti per l'ottimo lavoro svolto, fino ad ora! --Stella(msg) 17:42, 17 giu 2014 (CEST)
E, se non ho sbagliato i conti, 337 tra nuove voci e voci fortemente ampliate (quasi una al giorno!)... Grazie a tutti, in particolare, naturalmente, ad Epìdosis! --Nungalpiriggal (msg) 20:33, 17 giu 2014 (CEST)
In primo luogo, ritengo necessario fare degli eccezionali complimenti all'Utente:Epìdosis, che tanto si è impegnato per il buon funzionamento di questo progetto-portale e ha saputo favorire la coordinazione delle attività promosse dallo stesso. In secondo luogo, buona estate a tutti, in attesa del prossimo anniversario. --L'inesprimibilenulla 14:03, 18 giu 2014 (CEST)
Ricambio il ringraziamento a Epìdosis non solo per il lavoro svolto ma anche e specialmente per gli ottimi consigli e la disponibilità! Naturalmente auguro a tutti un buon lavoro. --Grigo92 (msg) 21:49, 18 giu 2014 (CEST)
Un applauso a tutti per la passione trasmessa nel progetto da tutti voi.--Ispy (msg) 21:53, 18 giu 2014 (CEST)
Sono davvero contento di questo progetto. La parte migliore della Wikipedia che conosco. A questo punto ci invito (anche se me ne resto su Wikibooks, ora affrontando l'impegnativo Ianus, ma per voi sono sempre a disposizione, ma qui) ad approfondire ulteriormente questo ambito. Non è facile perché richiede una costante "diacronia". L'uomo antico non è l'uomo moderno, e scrivere dell'uomo antico richiede sempre questa attenzione, occorre fare attenzione a questo altrimenti si manca l'obiettivo. Occorre rendere sempre questa differenza. State affrontando le Olimpiadi, per noi le Olimpiadi sono dei giochi internazionali, richiamano il sano agonismo e un po' di "nazionalismo" nel senso simpatico e nobile del termine (il medagliere). Ora è chiaro che le Olimpiadi moderne si richiamino a quelle antiche, ma perché, ad esempio, correvano gli antichi, verso dove correvano? Sappiamo che gli atleti si astenevano dalla carne e dai rapporti sessuali per trenta giorni prima della "gara". Non lo facevano certo per motivi salutistici... si rendevano "sacri". La gara inizia con il sacrificio a Pelope e già i pezzi di buoi stanno sull'altare di Zeus, ma il fuoco sacro non è acceso... i corridori distano uno stadio dall'altare... il sacerdote è lì con la fiaccola a dare il segnale di partenza. Chi giunge per primo dà fuoco, dà inizio, al sacrificio, è lui il 'vincitore' olimpico, il destinato dal dio. Si parte da Pelope, ctonia, e si giunge allo Zeus olimpico. Questo vincitore è l'atleta più importante di tutti i giochi... Vi lascio domandandovi che senso religioso avesse invece il lancio del disco...:) Se volete, continuiamo per approfondire... --Xinstalker (msg) 09:36, 18 giu 2014 (CEST)
Ne consegue che non sono "giochi", sono un rito religioso connesso al sacrificio a Zeus. Il più importante.
Sul lancio del disco ricordate che Apollo uccise così Giacinto, il tema è il sacrificio dovuto al caso. Ma occorre qui approfondire cosa sia un "sacrificio" greco e cosa sia il "caso" e quindi il "destino" nel pensare antico. --Xinstalker (msg) 17:00, 18 giu 2014 (CEST)
Per la descrizione della gara della corsa di cui sopra la fonte prima è Filostrato Gymnastikós 5.--Xinstalker (msg) 17:03, 18 giu 2014 (CEST)
Potremmo tentare di sistemare la voce sullo stadion. Interessa a qualcuno? --Epìdosis 17:14, 18 giu 2014 (CEST)
Per gli interessati... ho questo. --Xinstalker (msg) 17:30, 18 giu 2014 (CEST)
Sarebbe molto interessante ampliare le voci sui Giochi olimpici antichi, ma personalmente ho poco tempo e tante voci da fare nella mia lista... Cercherò però almeno di sistemare le biografie dei vincitori elencati nel template {{vincitori dei Giochi olimpici antichi}} che sono più alla mia portata, sia come lunghezza che come complessità. --Nungalpiriggal (msg) 22:55, 18 giu 2014 (CEST)
allora se serve scrivimi. --Xinstalker (msg) 23:23, 18 giu 2014 (CEST)
ho cancellato qui sopra perché ho or ora verificato che è davvero "pesante", si può, almeno per il momento andare avanti con fonti più "agili" e meno impegnative....--Xinstalker (msg) 10:29, 19 giu 2014 (CEST)
Ora da quanto sopra appena accennato dovrebbe essere chiara la ragione per la quale i cristiani proibiranno le Olimpiadi, non erano giochi ma riti sacrificali. --Xinstalker (msg) 10:22, 29 giu 2014 (CEST)
A margine dei miei ripassi pomeridiani: quello di Atene non lo metto perché già lo conoscete.
Intanto ho inserito le italianizzazioni, sono certo quasi di ognuna. Sui mesi e sul tempo in generale segnalo anche questo interessante pdf. --Epìdosis 23:28, 19 giu 2014 (CEST)
Qui quello di Atene, ho abbozzato anche le festività di altre città. Il calendario è sempre sacro. Poi aggiungo gli altri calendari compreso quello egizio e quello babilonese. Come sappiamo è tutto correlato. --Xinstalker (msg) 17:00, 20 giu 2014 (CEST)
Già che ci siamo, bisognerebbe giusto fontare calendario attico ... --Epìdosis 18:57, 20 giu 2014 (CEST)
Fatti in breve Diritto romano arcaico (o primitivo), Anno inizio ...
Ho notato che ci sarebbe da approfondire l'importante voce, letteratura greca. Potrei provare a creare in modo similare a quanto hanno fatto i "cugini" dell'Antica Roma, riguardo ai vari sub-periodi della letteratura latina, la voce in questione (da Cesare/Augusto in poi, fino almeno al III/IV secolo). Cosa ne pensate? --87.14.154.65 (msg) 09:04, 21 giu 2014 (CEST)
Non sarebbe poi il caso di creare un template similare a quello dell'antica Roma (come {{Storia della letteratura latina}})? Ciao --87.14.154.65 (msg) 09:07, 21 giu 2014 (CEST)
Certo, ma per il template aspetterei che ci fosse almeno una voce su uno dei sub-periodi; inoltre il template almeno all'inizio lo farei più semplice, magari solo con "età preletteraria", "età arcaica", "età classica" ed "età imperiale". Che ne dici? --Epìdosis 11:03, 21 giu 2014 (CEST)
Ciao Epìdosis, tu sei il leader del progetto e quindi non posso che essere d'accordo con te:-))) Aggiungerei forse anche l'"età ellenistica". Complimenti per quello che sei riuscito a fare in così poco tempo. Sei come un ottimo allenatore che dà grande motivazione alla squadra dell'Antica Grecia. Ci provo allora nei prossimi giorni/settimane. Vediamo cosa sarò in grado di fare:-) Ciao e ricorda che il mio nome è Nessuno;-) --87.15.164.136 (msg) 12:20, 21 giu 2014 (CEST)
Vero, l'età ellenistica ci va certamente (quindi "età preletteraria", "età arcaica", "età classica", "età ellenistica" ed "età imperiale"). Grazie per i complimenti! --Epìdosis 13:04, 21 giu 2014 (CEST)
Riguardo ad un nuovo template: attenzione che i navbox verticali stanno venendo sostituiti nei corrispettivi orizzontali (vedete qui). -- Gi87 (msg) 14:39, 21 giu 2014 (CEST)
Suggerisco (un domani...) di trasformarlo in un template similare a questo della {{Storia del diritto romano}} (vedi qui a fianco; con i colori ovviamente del progetto Antica Grecia). Questo tmp (posizionato in alto a destra) permetterebbe di passare facilmente da un periodo all'altro. Che dite? --87.15.164.136 (msg) 17:32, 21 giu 2014 (CEST)
Secondo Pietro De Francisci (Sintesi storica del diritto romano, p.15) la prima fase, denominata del diritto "primitivo", iniziava con la fondazione di Roma e terminava con la fine della seconda guerra punica.
[← Rientro] E poi in fondo pagina un template tipo quello della Letteratura latina. --87.15.164.136 (msg) 17:40, 21 giu 2014 (CEST)
Per me va bene. Buon lavoro e grazie, --Epìdosis 17:57, 21 giu 2014 (CEST)
Altro consiglio: approvate i template che già utilizzate e che sono contrassegnati da "Non ancora approvato dalla comunità", nonché scrivete il relativo manuale di spiegazione del tmp. -- Gi87 (msg) 18:11, 21 giu 2014 (CEST)
Gi87: A me non sembra che qui ci siano template relativi al progetto:antica Grecia ... quali template intendi? --Epìdosis 19:28, 21 giu 2014 (CEST)
[← Rientro] Prima di cominciare a compilare la voce, ho letto che il periodo della Letteratura greca imperiale può essere suddiviso in letteratura greca alto imperiale (da Augusto all'avvento di Diocleziano) e letteratura greca tardo imperiale (da Diocleziano a Giustiniano). Personalmente compilerei il primo dei due sub-periodi (poco conosco del secondo). Siete d'accordo su questa suddivisione o dobbiamo accorpare il tutto nell'unica voce letteratura greca imperiale che andrebbe così a comprendere l'intera età romana della letteratura greca (da Augusto a Giustiniano)? Ciao --87.14.162.62 (msg) 07:42, 22 giu 2014 (CEST)
Stavo leggendo alcuni libri e vi confesso che non sarà facile comporre la/le voci. In somma sintesi la "voce base", Letteratura greca imperiale, la dividerei come segue:
Contesto storico
Prima del dominio romano (III secolo - 146 a.C.)
Macedonia e Acaia protettorati romani (146 - 27 a.C.)
Segnalo al progetto questa voce da migliorare con fonti adeguate. Ciao --87.15.132.62 (msg) 18:57, 25 giu 2014 (CEST)
Segnalo anche che andrebbe creata una voce sull'assedio di Taranto da parte dei Romani (creata voce base). Credo si tratti di una disambigua, al cui interno andrebbero elencati i vari assedi nel corso della storia della città. ri-ciao --87.15.132.62 (msg) 19:11, 25 giu 2014 (CEST)
Segnalo discussione circa lo spostamento della Categoria:Opere letterarie dell'antica Grecia a Categoria:Opere letterarie greche antiche. --Epìdosis 12:33, 26 giu 2014 (CEST)
Festival della qualità - luglio 2014 Festival delle voci di qualità e in vetrina Lo scopo principale di questo festival è quello di rileggersi e controllare tutte le voci già classificate come "voci da vetrina" o "voci di qualità", verificando con particolare attenzione che esse rispettino ancora i requisiti e gli standard di qualità loro richiesti
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
Direi proprio di no: la prima tratta il periodo 27 a.C.-529, mentre la seconda dovrebbe approfondire il periodo 27 a.C.-285; in seguito forse ci sarà anche Letteratura greca tardo imperiale sul periodo 285-529. --Epìdosis 10:16, 3 lug 2014 (CEST)
Ho iniziato ad ampliare la voce. Ci vorranno giorni/settimane. Mi serviva una base per contestualizzare il periodo. La fase successiva è di approfondimento. Ciao --87.15.132.180 (msg) 00:32, 4 lug 2014 (CEST)
Complimenti per il lavoro. Se posso essere utile con qualche fonte... provo a smanettare qualcosa. Comunque bel lavoro! --Xinstalker (msg) 08:52, 4 lug 2014 (CEST)
Ti ringrazio. Se vuoi darmi una mano sei il benvenuto:-) --87.8.167.205 (msg) 00:01, 6 lug 2014 (CEST)
Grazie a te per il benvenuto, ma il ns-0 su pedia non fa più per me, se invece vedi che ti manca qualche fonte chiedimi pure, magari la rimedio. Su wikibooks certamente, ancora, sì. E lì mi sono impelagato in uno studio da cui non so ancora quando uscirò (Saturnus), ogni tanto mi domando chi me l'ha fatto fare, ma ora ci sono dentro e devo solo uscirne con qualcosa... --Xinstalker (msg) 08:37, 6 lug 2014 (CEST)
Dal punto di vista stilistico mi piacerebbe stabilire un metodo standard per l'inserimento nel {{bio}} del demo di nascita di un Ateniese, quando si conosce. Nungalpiriggal, Libens libenter e L'inesprimibile nulla, cosa proponete? --Epìdosis 19:20, 9 lug 2014 (CEST)
Quando avremo deciso, potremo andare a sistemare gli incipit di queste voci e di Polieucto (l'idea m'è venuta scrivendo la voce su di lui, che veniva dal demo di Sfetto. --Epìdosis 19:56, 9 lug 2014 (CEST)
Già che ci siamo, un'altra questione: al momento non abbiamo voci su demi, ma per quando le avremo dovremo chiamare "X"/"X (demo)" o "Demo di X"? Io propenderei per "Demo di X"; cosa ne pensate? --Epìdosis 20:10, 9 lug 2014 (CEST)
Sarebbe interessante inserire il demo nel template bio, ma non sono sufficientemente esperto di template per darti un consiglio... Quanto alle voci sui demi, sei sicuro che ci sia abbastanza materiale per fare delle voci autonome? Per quanto riguarda il nome della voce, in genere si preferisce, per i toponimi moderni dei quartieri e delle frazioni, il nome del quartiere/della frazione seguito dalla disambigua del toponimo principale, per esempio Celio (rione di Roma) o Dragona (Roma): non sarebbe meglio avere, allo stesso modo, anche Stiria (antica Atene), Eleusi (antica Atene), per esempio? --Nungalpiriggal (msg) 06:55, 10 lug 2014 (CEST)
Vedo di risponderti. Allora, per quanto mi riguarda il demo nel bio si può aggiungere senza problemi, anzi sarebbe una cosa molto carina. Come già detto dall'Utente:Nungalpiriggal non credo però di essere in grado di aiutarti sotto l'aspetto tecnico, mi posso limitare a una formale approvazione. Ammesso che vi sia materiale a sufficienza (non credo verranno fuori voci lunghissime, ma basta vi siano i requisiti di enciclopedicità) io sarei per fare come suggerisce Nungalpiriggal: ad esempio, a Venezia usiamo Castello (sestiere di Venezia): se scrivere Eleusi (demo dell'antica Atene) è troppo lungo, per me si può anche abbreviare in Eleusi (demo)/Eleusi (demo ateniese)/Eleusi (antica Atene)... è pressoché indifferente. Buon lavoro. --L'inesprimibilenulla 08:22, 10 lug 2014 (CEST)
Su "X (demo)" sarei d'accordo anch'io; nel bio si potrebbe LuogoNascita=Demo di X e LuogoNascitaLink=X (demo), anche se resta il problema che se non esiste la voce sul demo X resta un link rosso e un lettore potrebbe non capire che il demo di X era una zona dell'Attica ... proporrei quindi di adottare questo metodo e di creare come redirect a Demo (storia antica) (provvisoriamente, in attesa che diventino voci) i demi che nel bio risultano link rossi. Che ne dite? --Epìdosis 10:14, 10 lug 2014 (CEST)
Ammesso che X (demo) sia la versione migliore (e su questo concordo), concordo colla proposta di Epìdosis: è vero che nella voce è detto in modo dettagliato cos'è un demo, ma ciò deve rimanere una condizione provvisoria: le voci vanno create al più presto. --L'inesprimibilenulla 11:32, 10 lug 2014 (CEST)
Io, per quanto mi riguarda, sarei un po' restio ad inserire il demo nel template Bio: non tutti i fruitori di Wikipedia conoscono cosa sia e, ad una prima occhiata, potrebbero essere spiazzati; inoltre non mi sembra che sia molto frequente inserire il "quartiere" di nascita di una persona. Comunque, di fronte all'approvazione generale, anch'io preferisco la dicitura "X (demo)".--Libenslibenter 13:00, 10 lug 2014 (CEST)
Secondo me non si tratta propriamente di un quartiere, dato che la suddivisione in demi riguardava l'intera Attica, non solo Atene. Se siete d'accordo, allora, procedo colla modifica delle voci che ho indicato. --Epìdosis 13:47, 10 lug 2014 (CEST)
[← Rientro] Dove non c'è ambiguità (ad esempio con Probalinto, che è soltanto il nome del demo) la voce sul demo la devo chiamare solo "X" ("Probalinto"), non "X (demo)" ("Probalinto (demo)"), giusto? --Epìdosis 13:57, 10 lug 2014 (CEST)
Qui vedete un esempio di ciò che intendo. Va bene? --Epìdosis 14:24, 10 lug 2014 (CEST)
Sì, per me va bene così.--Libenslibenter 14:35, 10 lug 2014 (CEST)
Va bene. Concordo con Epìdosis, il demo è qualcosa in più di un semplice quartiere, in quanto questa divisione riguardava tutta l'Attica. Auspico al più presto si possano creare le voci sui singoli demi, è una questione di massima importanza poiché lo stato dei fatti una volta messi come luogo di nascita i demi (con redirect al concetto generico di demo) costituirebbe una difformità. --L'inesprimibilenulla 17:46, 10 lug 2014 (CEST)
Questo filosofo vi dice niente? Dalle poche parole presenti nella voce sembrerebbe collegato a scuola eleatica, ma non ho trovato riscontri in quest'ultima. --AlessioMela (msg) 01:13, 10 lug 2014 (CEST)
Segnalo questa fonte che è quella presente in bibliografia alla voce. --AlessioMela (msg) 01:23, 10 lug 2014 (CEST)
Secondo me si tratta di un doppione di Telauge. Nella fonte infatti si parla di "Zelauga" (non di "Zelanga") ma non vi è menzione, appunto, di Telauge. --Nungalpiriggal (msg) 06:43, 10 lug 2014 (CEST)
Da quanto si legge qui e qui (fonti già indicate sotto Zelanga) potrebbero essere benissimo la stessa versione; inserisco il template {{unire}} con titolo finale Zelanga o Telauge dato che questa, questa, questa, questa, questa fonte parlano di Telauge? Utente:Epìdosis, che ne pensi? Ricordo che sotto Pitagora è indicato T. quale suo figlio, e che Z. presenta molti meno collegamenti con pagine (con nessuna voce) rispetto a T. Imho, si può riunire tutto sotto T., dicendo che è noto anche come Z. --L'inesprimibilenulla 08:33, 10 lug 2014 (CEST)
Sì, direi di unire (e guardate che quel nome di Zelanga/Zelauga in greco è sbagliato, eliminatelo); pur essendo strano questo slittamento da T a Z, non vedo altra spiegazione. --Epìdosis 10:44, 10 lug 2014 (CEST)
Telauges (Telauge la resa in italiano è di Maurizio Giangiulio in Vita pitagorica 146, ma si trova anche nelle traduzioni in italiano di Diogene Laerzio cfr. VIII, 43); altre fonti su costui: Von Fritz, Re V A 194-196; Dittmar, Aischines 214; Anon. Phot. 438b30; Eusebio Praep. evang. X, 14,14,; Porfirio VP 4; etc.. Cancellate il pasticciamento. --Xinstalker (msg) 11:31, 10 lug 2014 (CEST)
Uniamo su T., dato che è più corretto e più frequente. Faccio subito. --L'inesprimibilenulla 11:33, 10 lug 2014 (CEST)
(conflit) Altri figli di Pitagora secondo le tradizioni, oltre Telauges: Mnesarchus; Arimnestus; Mamercus. Figlie: Damon (o Damo); Aesara; Arignote; Myia. Se servono fonti per questi/e, chiedete pure. Ciao! --Xinstalker (msg) 11:36, 10 lug 2014 (CEST)
Grandi! Cosa dite, eliminiamo anche il redirect? --AlessioMela (msg) 12:30, 10 lug 2014 (CEST)
Per quanto non abbia link in ingresso dal ns0, direi di lasciarlo, dato che è attestato in una fonte. Siete d'accordo? --Epìdosis 13:44, 10 lug 2014 (CEST)
La fonte dice Zelauga non Zelanga. Lascerei dunque il redirect Zelauga ma Zelanga è imho da cancellare. --Nungalpiriggal (msg) 14:44, 10 lug 2014 (CEST)
Giusto. Fatto tutto, --Epìdosis 15:00, 10 lug 2014 (CEST)
Salve. Segnalo di aver proposto la voce suddetta a comparire in prima pagina per la sua curiosità. Se c'è qualcuno pratico dell'argomento, gli chiederei però, a cose mezze fatte, di chiarirmi se la ricostruzione dei fatti della voce non sia contestata da nessuno storico moderno o se sia più o meno controversa. Grazie mille. --ppong (msg) 20:36, 10 lug 2014 (CEST)
Fatto: Ho aggiunto la sezione Storiografia moderna. Grazie a te per aver segnalato questa voce! --Nungalpiriggal (msg) 23:16, 10 lug 2014 (CEST)
Al momento abbiamo Bulé e Boulé dei Quattrocento: uniformiamo alla forma italianizzata "Bulé" o alla traslitterazione dal greco βουλή "Boulé"? Io sarei per la traslitterazione "boulé"; cosa ne pensate? --Epìdosis 15:16, 11 lug 2014 (CEST)
Da classicista, boulé senza dubbio. Nell'uso corrente, mi sembra siano diffuse entrambe... in secondo luogo, scusami, nella voce c'è scritto che b. significa "decidere". In realtà è diverso il discorso: βουλή significa: decisione, adunanza o luogo per adunanza. Il verbo relativo è βουλεύω, che però non significa primariamente decidere, ma casomai "discuto" e solo come secondo "delibero". --L'inesprimibilenulla 20:07, 11 lug 2014 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Verissimo; infatti chi faceva parte della boulé era chiamato buleuta. --Epìdosis 21:01, 11 lug 2014 (CEST)
Anch'io assolutamente Favorevole a Boulé: oltre che più corretto come traslitterazione, è molto più comune come risultato delle ricerche su Google, se per esempio si cercano "Boulé dei Quattrocento" e "Bulé dei Quattrocento". --Nungalpiriggal (msg) 20:09, 11 lug 2014 (CEST)
Favorevole a Boulé per i motivi indicati sopra.--Libenslibenter 20:22, 11 lug 2014 (CEST)
Fatto. Grazie a tutti anche per la velocità, --Epìdosis 21:01, 11 lug 2014 (CEST) P.S. Ora resta solo da migliorare la voce:)
Ho eseguito lo spostamento. Dovreste ora tornare sulla voce per adeguare, per favore, i redirect in entrata e il testo. Grazie. --Harlock81 (msg) 00:29, 14 lug 2014 (CEST)
A parte il fatto che quella voce non è un granché (specie nella parte che più ci interessa), riterrei giusto separare il paragrafo riguardante le liturgie di Atene. Nel caso siate d'accordo, vi invito a suggerire un titolo per la parte scorporata: si potrebbe utilizzare "Liturgia/e (Atene)" o "Liturgia/e ad Atene" o "Liturgia/e ateniese/i" ... cosa ne pensate? --Epìdosis 21:07, 11 lug 2014 (CEST)
Scusa, non ho capito bene: vuoi solo separare o scorporare? --L'inesprimibilenulla 21:38, 11 lug 2014 (CEST)
Scorporare; sì, forse non ero stato particolarmente chiaro. --Epìdosis 22:09, 11 lug 2014 (CEST)
Direi Liturgia (Atene), non so se singolare o plurale. --L'inesprimibilenulla 14:35, 12 lug 2014 (CEST)
A questo proposito si potrebbe tradurre la voce in inglese «Liturgy (ancient Greece)», sembra ben fatta e corredata di note; al momento non posso far nulla ma se è ritenuta importante appena torno dalle vacanze ci lavorerò su. --Grigo92 (msg) 16:32, 7 ago 2014 (CEST)
Ho giusto inserito, senza sapere di questa discussione, un {{D}} alla voce. --109.54.24.114 (msg) 03:21, 15 ago 2014 (CEST)
La Grande Madre dal neolitico all'impero romano. Sopra, la "Dea Madre" seduta, con accanto due leopardi: originariamente da Çatalhöyük, è un reperto neolitico (6000-5500 a.C. ca.), oggi al Museo della Civilizzazione Anatolica, Ankara. A destra, la dea Cibele (Magna Mater) seduta tra leoni, con dedica al senatore Virius Marcarianus. Arte romana, III secolo d.C., conservata al Museo archeologico nazionale di Napoli.
Statuetta in avorio della dea hindu Lakṣmī, I secolo d.C., rinvenuta negli scavi di Pompei. Tra il I e il III secolo il mondo era raccolto in quattro grandi imperi in forte comunicazione tra loro. Impero romano (greco-romano), impero persiano, impero Kusana, impero cinese. Numerose carovane attraversavano questi grandi imperi portando merci da una parte all'altra del globo. Agli estremi lo scambio però era ineguale, chi ci guadagnava erano i cinesi che esportavano seta e acciaio, mentre i romani esportavano corallo, porpora e vetro colorato. Un gran problema, la seta, per le casse dei romani. Se la lingua franca nel mediterraneo era il greco, nel mondo era il persiano (il persiano era quello che è oggi l'inglese). Con il persiano ci si poteva intendere nei mercati di Palmira, di Roma, di Alessandria, di Bactra, di Taxila, di Chang'an. I Persiani erano molto gelosi di questo loro essere indispensabili (che li rendeva ricchi per via dei "dazi") negli scambi tra i quattro imperi e non permettevano ai Romani di prendere contatto diretto con i Kushani o i Cinesi.
Padelle, teglie e imbuto di epoca romana (I sec. d.C.) conservate al Museo archeologico nazionale di Napoli. Con il crollo dell'impero tutta questa manifattura elaborata scomparirà. Dal VII secolo ci resterà solo la olla una pentola panciuta. Per non parlare dei tetti che in epoca romana consisteranno di tegole costruite in modo industriale (le fabricae) diffuse per tutto l'impero e che serviranno persino nelle stalle. Il sistema delle farbicae imperiali era elaborato, razionale ed efficiente. Così Ward-Perkins: «Nell'Italia del Nord, ad esempio, c'erano fabricae di panni di lana a Milano e ad Aquileia, di panni di lino a Ravenna, di scudi a Cremona e a Verona, di armature a Mantova, di archi a Pavia, e infine di frecce a Concordia.». Tornando ai tetti in tegola erano ovunque diffusi, ovviamente anche in Britannia, ma dopo il crollo dell'impero... la reggia del re dei Britanni avrà come tetto, un tetto in legno e paglia.. una fase ancora più primiva dell'età del ferro preromana e solo «tre secoli dopo la disintegrazione dell'economia romano-britannica, che la Britannia meridionale tornò faticosamente al livello di complessità economica dell'età del ferro pre-romana». La diffusione delle tegole tornerà in Europa solo nel tardo medioevo.
Detto questo... quando mettiamo mano (mettete...:) io vi dò una mano da qui se serve) alla voce Grecia antica?:)--Xinstalker (msg) 08:22, 12 lug 2014 (CEST)
Salve. Ho dovuto annullare questa modifica perché in una forma inaccettabile, tuttavia a naso non mi paiono obiezioni campate in aria... Potreste dare un'occhiata? Grazie, --CastagNa 00:29, 13 lug 2014 (CEST)
ci sono le voci, ancora corrette, con le fonti: psyché, nous. L'anonimo è il solito anonimo...--Xinstalker (msg) 08:40, 13 lug 2014 (CEST)
Ovviamente non voglio intendere che pneuma non sia quel "soffio vitale" che esce dalla bocca del morente, in tal senso lo incontriamo in Iliade VII, 131, XXIII 100 e sgg. etc. intendo sostenere che dire questo è questo mentre quello è quello non funziona. --Xinstalker (msg) 08:57, 13 lug 2014 (CEST) Comunque la psyché non è certo "l'intelligenza"...:-D. In sintesi come è messo ora non va bene, come vuole correggere l'anonimo è peggio.--Xinstalker (msg) 09:03, 13 lug 2014 (CEST)
In realtà, la traduzione di questi termini presenti in Omero non sarebbe in teoria possibile, vuoi per il contesto storico, vuoi per le evoluzioni filosofico-sociali... se però dobbiamo attenerci a una semplice analisi da dizionario, ps. significa "anima", "vita", pneuma "spirito" nel senso di ardore, coraggio, esalazione (dello spirito o in senso fisico), voos (contratto in vous) significa "intelligenza", "volontà"... in sintesi, ciò che c'è scritto ora è formalmente corretto, quindi direi di lasciare così... come già detto in incipit, la questione è complessa. --L'inesprimibilenulla 13:42, 14 lug 2014 (CEST)
E comunque non è formalmente corretto il modo in cui sono state formulate quelle correzioni, prive di fonti e stilisticamente scorrette. Le voci su Omero meriterebbero certo una revisione, a partire da quelle che trattano la schietta descrizione delle opere, per giungere a quelle sulla critica delle stesse... --L'inesprimibilenulla 13:44, 14 lug 2014 (CEST)
Segnalo; nel caso si riuscisse a migliorare ancora un po' la voce e a trovare un'immagine potrebbe essere carina per "Lo sapevi che?". --Epìdosis 16:27, 18 lug 2014 (CEST)
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
La voce è stata migliorata, quindi ci riproviamo! --Epìdosis 21:49, 21 lug 2014 (CEST)
Qui ho finito. Se ci sono correzioni, pareri, approfondimenti da apportare, fatemelo sapere. Saluti a tutti, --Xinstalker (msg) 23:09, 22 lug 2014 (CEST)
Come ben saprete, sulla pagina del progetto, dove c'è il link all'elenco dei template in uso, c'è scritto da copioso tempo che l'uniformazione cromatica di questi non è stata ancora effettuata. Che ne direste di intervenire, cercando di uniformare tutti i nostri templates (come si è fatto per quelli relativi all'Antica Roma)? --L'inesprimibilenulla 18:05, 23 lug 2014 (CEST)
Mi sembra giusto. Al momento ho tentato di uniformare tutti i navbox al colore di default, che però risulta un po' anonimo ... secondo me sarebbe carino qualcosa sul blu (viste le tante isole greche dell'Egeo), in Aiuto:Colori ad esempio non mi dispiace il #7b68ee. Cosa ne pensate? --Epìdosis 18:11, 23 lug 2014 (CEST)
Il colore proposto da Epìdosis mi sembra un po' troppo violetto... Sempre per rimanere nella stessa gradazione, io preferirei il #6495ed o il #4169e1.--Libenslibenter 18:36, 23 lug 2014 (CEST)
Be', il #6495ed non dispiace nemmeno a me ... --Epìdosis 18:40, 23 lug 2014 (CEST)
Mi permetto di dire la mia: un colore relativamente chiaro semplifica i problemi dato che non c'è bisogno di modificare il colore del testo, che può così rimanere nero. Un candidato potrebbe essere il celeste della bandiera greca. Un'altra cosa: scegliere una sequenza (o nome) che sia facilmente ricordabile. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:44, 23 lug 2014 (CEST)
Se si vuole conosce il significato "tradizionale" dei diversi colori nelle culture antiche, fatemelo sapere. Tenete presente che in antichità il ruolo del colore è estremamente rilevante per i significati. Per quanto attiene la scelta sul navbox la lascio volentieri a voi. A me va bene tutto. --Xinstalker (msg) 08:48, 24 lug 2014 (CEST)
Dato che non si discosta dalle due proposte dell'Utente:Libens libenter, proporrei (ma forse è troppo scuro) proprio l'azzurro della bandiera greca, che si trova (qui). È certo un riferimento al mare, oltre che alla Grecia in sé e per sé (in realtà, come tutti ben sappiamo, il fenomeno "Antica Grecia" si estende ben al di là degli attuali confini della nazione peloponnesiaca). In realtà, per migliorare la leggibilità, sarebbe interessante il #6495ed.--L'inesprimibilenulla 18:45, 24 lug 2014 (CEST)
Utente:Libens libenter: ho detto che sarebbe bello, ma contestualmente ho evidenziato i problemi di leggibilità e concordato colla prima delle tue proposte. --L'inesprimibilenulla 19:08, 24 lug 2014 (CEST)
Ah, scusa! Avevo interpretato "leggibilità" con "semplicità di memorizzazione del codice"... --Libenslibenter 19:13, 24 lug 2014 (CEST)
Bene, se il #6495ed va bene per il titlestyle, cosa proponete per il groupstyle? Per l'antica Roma si usa un arancione, quindi un colore più chiaro del rosso, perciò vorrei chiedervi quale azzurro vi piace di più. --Epìdosis 19:17, 24 lug 2014 (CEST)
Serve un colore tenue, come il #add8e6 (qui.--Libenslibenter 21:20, 24 lug 2014 (CEST)
Per me va bene. --Epìdosis 22:26, 24 lug 2014 (CEST)
Concordo colla proposta dell'Utente:Libens libenter: scusate se non ho risposto prima ma qui internet non da certo il meglio di sé... Auspico l'uniformazione si possa realizzare al più presto. --L'inesprimibilenulla 12:11, 25 lug 2014 (CEST)
Ho cominciato, in Categoria:Template di navigazione - Antica Grecia, dall'{{Anabasi}}; come vi sembra l'effetto del blu dei link sul blu dello sfondo del titolo, leggibile o no? --Epìdosis 13:19, 25 lug 2014 (CEST)
Per me sì, ma al massimo si può usare un colore più chiaro: in questa pagina c'è, in basso, una scala con le varie tonalità dello stesso colore. --Libenslibenter 13:50, 25 lug 2014 (CEST)
[← Rientro]Secondo me va già benissimo così, anzi è molto gradevole... per quanto riguarda il groupstyle, perfetto; per quanto riguarda il parametro titlestyle, sostituirei con #64abed, che non so se ci sia in Aiuto:Colori, ma rende il tutto più leggibile, senza alterare di troppo il risultato:
OK, allora uniformo col #64ABED e il #ADD8E6. --Epìdosis 17:45, 25 lug 2014 (CEST)
Fatto: ho uniformato con #64ABED e #ADD8E6 tutti i navbox che non erano già stati uniformati da altri progetti (Filosofia, Numismatica ...), che mi sembrava più giusto lasciare come prima. Grazie a tutti per i pareri, --Epìdosis 16:19, 27 lug 2014 (CEST)
Salve a tutti; ho appena dato una ramazzata dal redirect "Maratona (città)" che è richiesto debba essere orfanizzato ma alla fine del lavoro sulle voci (Ns0) mi è venuto il dubbio che in alcune, quelle che parlano di mitologia greca, l'utilizzo dell'interlink a Maratona (Attica) non sia corretto. Potreste ripassare e sostituire a vostra competenza quello più idoneo? Grazie per l'attenzione:-)--Threecharlie (msg) 08:50, 26 lug 2014 (CEST)
Sì, sarebbe più corretto utilizzare Maratona (demo) per i riferimenti storici e mitologici. Vedrò se riesco a provvedere, intanto grazie per aver orfanizzato quel redirect. --Epìdosis 11:07, 26 lug 2014 (CEST)
Fatto, penso di aver corretto tutti i link che dovevano andare al demo. --Epìdosis 17:54, 19 ago 2014 (CEST)
Ecco i dati presi dal DGRG (Attica) sui demi attici, che nel III secolo a.C. dovevano esser 174; parliamo delle conoscenze di 160 anni fa ma è un buon punto di partenza per fare qualche considerazione:
Si conoscevano i nomi (o frammenti di nomi) di 160 demi;
La voce sull'Attica ne presenta 92, se ho contato bene, più altri 10 posti dell'Attica rilevanti che non erano (o sembra non fossero) demi; ho importato la lista del DGRG qui
Al momento su it.wiki abbiamo le voci standardizzate e sistemate su 11 demi (1 fino a qualche giorno fa, l'eroico demo di Colono); ho creato un modellino standardizzato di una voce su un demo qui
Questo è il piano di azione che propongo, nonostante noi siamo in tempo di vacanza, abbiamo due voci al vaglio (Maratona però potrebbe chiudere a giorni, se riesco a finirla) e siamo in pochi:
Sistemare un po' la voce Demo col DGRG e soprattutto col DGRA, magari cercando qualcosa su Internet; il paragrafo "Alcuni demi" andrebbe sostituito con una lista più completa, come potrebbe essere quella di en.wiki (che però è senza fonte), quella del DGRG (un po' datata) o un'altra;
Creare le voci sui singoli demi, almeno quelli più importanti, usando come fonte il DGRG (per cominciare), seguendo il modello che ho indicato e collegandoli al loro elemento di Wikidata già pronto (tutti i demi su Wikidata dovrebbero avere la descrizione "ancient athenian deme", aggiungete anche l'italiano "demo dell'antica Atene" se manca);
Cercare il nome del demo (ovviamente quello in inglese) su Perseus e verificare chi vi sia nato, poi controllare su it.wiki se quelle persone hanno una voce e, in caso affermativo, sistemarne l'incipit; controllare anche se quel demo è stato teatro di avvenimenti mitologici non indicati dal DGRG ed inserirli nella voce sul demo;
Infine una domanda: non so se ci sia molto da dire sulle varie tribù di Atene (prima 10, poi 12, infine 13), ma vorrei innanzitutto sottolineare la necessità di creare una voce a sé stante Tribù di Atene, da scorporare da Tribù e poi da sistemare bene usando il DGRA; dopodiché valutare se creare le 13 tribù solo come redirect a Tribù di Atene o anche come voci vere e proprie, anche se non saprei cosa mettere all'interno di queste voci oltre ad un elenco di demi che dipendevano dalla tribù.
Concludo coll'appello iniziale: adottate un demo no, aspetta, perché uno solo? Se ne dobbiamo scrivere almeno un'ottantina meglio che ne adottiate un minimo di dieci:)!!! --Epìdosis 14:04, 27 lug 2014 (CEST)
Utente:Epìdosis: certo che ti sei proprio affezionato alla "Questione demi". Sarò felice di poterti aiutare, anche se temo che le cose andranno un poco per le lunghe... considera che tra oggi e venerdì pomeriggio sono "in sede", per cui, se da una parte avrò una discreta connessione, dall'altra avrò molte questioni da risolvere e molti altri impegni, sia qui sia altrove (nella vita reale, intendo). D'altro canto, quando tornerò in villeggiatura la questione sarà opposta. Per prima cosa, bisognerà realizzare un elenco unificato dei demi (quello che hai linkato è un buon inizio). Poi, piano piano... qualcosa si farà. Appena avrò modo, ti darò una mano. A oggi quanti sono i demi con pagina dedicata? --L'inesprimibilenulla 20:56, 27 lug 2014 (CEST)
Altra questioncina: se vogliamo dedicare agosto alla faccenda dei demi, cosa ottima perché così io nel frattempo sarò riuscito a liberarmi di un altro impegno, sarebbe IMHO più utile concludere il vaglio su Maratona: la pagina è quasi completa, e così si potrà "archiviare" la faccenda una volta per tutte in attesa della segnalazione che, se preferisci, potrò fare io appena sarà conclusa quella sulle Termopili (così nel frattempo tu potrai concentrarti sulla questione demi). --L'inesprimibilenulla 20:59, 27 lug 2014 (CEST)
I demi con pagina sono 11, come ho scritto più sopra. --Epìdosis 21:00, 27 lug 2014 (CEST)
Sicuramente posso dare una mano anch'io... appena ho un po' di tempo... --Nungalpiriggal (msg) 23:17, 27 lug 2014 (CEST)
Nungalpiriggal guarda che io sto ancora aspettando che tu mi faccia qualche tiranno bello nuovo e tirato a lucido! :D ...sto ovviamente scherzando... Carina la proposta di "adottare un demo ateniese" ... allora posso fare pure io la mia proposta? "Adottate un tiranno siracusano" che hanno tanto bisogno di cure... oppure "Adottate una battaglia della Sicilia greca" anch'esse molto bisognose...:) battute a parte, dico sul serio. Il progetto Antica Grecia può dare una mano al Progetto:Siracusa per quanto riguarda la parte della Storia Greca! Il vostro aiuto ci sarebbe davvero utile. Sui demi di Atene posso solo dare una lontana parola che "quando avrò tempo" (e la lista è lunga) vi aiuterò a inquadrarli in voce. --Stella(msg) 00:18, 28 lug 2014 (CEST)
Stella, non mi sono dimenticato delle promesse sui tiranni, e spero di non fare come Antigono Dosone, che faceva sempre tante promesse ma non le manteneva... Purtroppo anche il tempo è "tiranno" e ultimamente sono di fatto in wikipausa... Spero però di farmi vivo presto, sia dalle parti di Siracusa che in Attica, oltre che ovviamente dalle parti di Pella.--Nungalpiriggal (msg) 05:58, 28 lug 2014 (CEST)
Utente:Epìdosis, per una settimana non avrò modo di lavorare molto online a causa della connessione, ma ho abbastanza tempo da dedicare ad una traduzione del DGRG offline, perciò posso pure cominciare basandomi sul tuo elenco. Rispondo poi al volo all'Utente:L'inesprimibile nulla riguardo al libro da lui segnalato: mi sembra che Smith usi spesso Leake come fonte secondaria, quindi dovrebbe già esserci materiale di quell'opera inserito nel DGRG. --Libenslibenter 11:01, 28 lug 2014 (CEST)
[← Rientro]Difatti per quanto concerne i tre demi le cui voci ho scritto stamani ho riscontrato come i testi grossomodo coincidessero; nel testo che ho linkato c'era poco di più (e solo in alcuni casi), ma i testi su Perseus sono molto più pratici da consultare. --L'inesprimibilenulla 11:18, 28 lug 2014 (CEST)
Per evitare spiacevoli incroci (non si sa mai ...), vi invito a segnare i demi che state preparando sulla mia lista. Grazie a tutti per l'impegno, --Epìdosis 12:34, 29 lug 2014 (CEST)
Epìdosis mi ha consigliato di chiedere qui il parere degli altri utenti sulla seguente questione: nella lista sua e del DRGR sono presenti due demi con lo stesso nome (Lamptra), uno collocato nell'entroterra e uno sulla costa. Il DGRG li accorpa specificando poi la posizione dei due; io e lui pensiamo di creare un'unica pagina con redirect da quello superiore e inferiore. Il problema è questo: lui, come me, preferisce la dicitura Lamptra superiore e Lamptra inferiore con la specificazione in minuscolo; chi propone qualche altra variante? --Libenslibenter 15:14, 29 lug 2014 (CEST)
Ottime fonti, rivedrò le voci da me create usandole. --Libenslibenter 18:53, 29 lug 2014 (CEST)
Ottima fonte, molto autorevole, il New Pauly (vedi Pauly-Wissowa, la sezione sul New Pauly è da scrivere), carino anche l'altro sito soprattutto per le fonti usate in bibliografia. Per le tribù come fonte uso la tabella in fondo alla voce Attica del DGRG. --Epìdosis 22:51, 29 lug 2014 (CEST)
Utente:Epìdosis: sistemando i vari demi colle fonti aggiuntive, vedo che qui sono presenti anche altri personaggi collegati a questo demo, che però non sono particolarmente famosi: aggiungo o no? --L'inesprimibilenulla 09:29, 30 lug 2014 (CEST)
Il mio consiglio è questo: se il personaggio ha una certa rilevanza, lo si inserisce; altrimenti per inserirlo si attende che abbia una sua propria voce. --Epìdosis 21:29, 30 lug 2014 (CEST)
[← Rientro] Ho appena scovato la simpatica e comprensibile mappa dell'Attica che vedete a lato; se lo ritenete opportuno, potremmo inserirla negli infobox al parametro "linkMappa". --Epìdosis 21:29, 30 lug 2014 (CEST)
Guarda, io per aiutarmi nelle descrizioni un poco uso una mappa che si trova a un link esterno e che è protetta quindi da copyright. Se vuoi va bene. --L'inesprimibilenulla 07:54, 31 lug 2014 (CEST)
A me non sembra comprensibilissima, dato che riporta rilievi, fiumi e altro ancora ma non mette – cosa che a noi più interessa – i confini dei demi. Inoltre bisogna necessariamente ingrandirla per capirci qualcosa, altrimenti si vedono solo delle linee e dei puntini. —Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Libens libenter (discussioni · contributi).
Utente:Libens libenter: non hai firmato. In secondo luogo, secondo me basta quella piantina o una simile per identificare l'area indicativa mettendoci un segnaposto tipo google maps... anche perché credo che ricostruire i confini tra demi sia praticamente impossibile... certo ce ne fosse una un poco più lineare non guasterebbe, ma intanto per me si può fare anche con questa, che ha il merito indubbio di evidenziare bene i rilievi, tanto importanti per l'identificazione della posizione dei demi! Inoltre, ingrandendo, mi accordgo che sono segnati in modo minuzioso tutti i centri urbani citati da Smith... Come disse Epìdosis, buoni demi a tutti! --L'inesprimibilenulla 11:33, 31 lug 2014 (CEST)
Se anche l'Utente:Libens libenter è d'accordo, allora, procedo coll'inserimento di questa mappa. --Epìdosis 12:04, 31 lug 2014 (CEST)
Scusate se non ho firmato, ero di fretta e me ne sono dimenticato... Per la questione cartina: non sarei d'accordo al 100%, comunque, se voi due siete convinti, vada per l'inserimento della mappa nei demi che rientrano nella visualizzazione. --Libenslibenter 13:10, 31 lug 2014 (CEST)
Anche per me si può inserire. Inoltre, in un secondo momento si può chiedere al Laboratorio grafico di farne un'altra. Ciao, --Nungalpiriggal (msg) 06:54, 1 ago 2014 (CEST)
Beh, certo, qualche miglioramento si può sempre riuscire a farlo... --L'inesprimibilenulla 11:03, 1 ago 2014 (CEST)
[← Rientro]Libens libenter: se non ti sembra troppo confusa, per i demi interni o vicini ad Atene potresti usare l'altra mappa che ho messo qui a fianco (grazie all'utente:Fulvio314!). --Epìdosis 19:03, 9 ago 2014 (CEST)
Non è il massimo, ma può andare... Procedo. --Libenslibenter 19:16, 9 ago 2014 (CEST)
Io proporrei invece di tradurre la lista divisa per tribù di en:Deme, completandola poi coi demi che mancano sempre divisi per tribù. Per la suddivisione si usa quella originaria in 10 tribù. --Epìdosis 12:42, 11 ago 2014 (CEST)
Concordo sulla metodologia proposta. --L'inesprimibilenulla 16:00, 13 ago 2014 (CEST)
Le Tribù
Probabilmente sul DGRG/A ci saranno informazioni migliori e via dicendo, però volevo segnalare anche fonti come questa: brevi, sintetiche, schematiche, ci potrebbero permettere alla fine della scrittura delle voci sui demi di vedere quanti ne mancano poiché qui per ogni tribù si dice quanti demi avesse per ognuna delle aree in cui era stata divisa l'Attica. --L'inesprimibilenulla 16:19, 31 lug 2014 (CEST)
Ero venuta qui per dire che ho terminato questa voce: Assedio e caduta di Mozia che riguarda l'Antica Grecia, insieme alla parte fenicia della Sicilia. Non so se è il posto giusto, ma volevo informare il progetto, in caso vogliate farvi delle modifiche che ritenete un bene per la voce in questione. Fa parte di un argomento ben più vasto che sono appunto le guerre greco-puniche, le quali sono ancora da terminare nella loro descrizione e altre da creare direttamente. --Stella(msg) 00:18, 28 lug 2014 (CEST)
Ho avuto ieri un interessante scambio di opinioni con Stella sulle due voci da me predisposte che ho segnalato nel titolo (e non so se ve ne siano anche altre) che a sua opinione conservano gravi difetti in termini di lunghezza e di esposizione. Stella mi ha invitato quindi a rimetterci mano, correggendole. Ho rifiutato l'invito di Stella, ricordandogli che il nostro III pilastro consente a chiunque di modificare le voci e quindi invitando lei a svolgere quello che riteneva più opportuno. Stella mi ha risposto di non avere al momento il tempo e mi è sembrata dispiaciuta del fatto che non avessi accolto il suo invito, vengo quindi qui a "girare" il suo invito a chi avesse tempo/voglia/convinzione di fare ciò. Un saluto --Xinstalker (msg) 08:21, 29 lug 2014 (CEST)
Una cosa è certa: andrebbero in ambo i casi profondamente riviste le didascalie... --L'inesprimibilenulla 11:03, 29 lug 2014 (CEST)
A modificare le didascalie ci provò Phantomas, su mia richiesta, ma non ebbe il consenso di Bramfab (vedi Discussione:Religione dell'antica Grecia#Proposta di taglio). Mi spiace questo inconveniente, forse come progetto, magari non adesso se non avete tempo, ma in futuro, se non vi piacciono come sono, potreste sdraiare quelle voci e rimetterle per come più vi sembra opportuno, nel frattempo se risultano improponibili si può sempre ripristinare quello che c'era prima... --Xinstalker (msg) 11:22, 29 lug 2014 (CEST)
Non è che sia improponibile, è solo che quel modus operandi non è lo stesso che è stato utilizzato nella quasi totalità delle voci, dove le didascalie hanno pura funzione didascalica. Per dire, nella voce sull'oracolo delfico, la lunghissima didascalia descrive sì l'immagine, ma in un modo così dettagliato che a mio avviso potrebbe andare a costituire un paragrafo separato (in tal modo di valorizzerebbero di più i contenuti). Ma soprattutto è una questione di uniformazione. --L'inesprimibilenulla 13:06, 29 lug 2014 (CEST)
Me ne rendo conto ma non condivido per una serie di ragioni e questo è uno dei motivi per cui non ci metto mano, lasciando ad altri, che invece condividono, l'iniziativa --Xinstalker (msg) 14:16, 29 lug 2014 (CEST)
Nessuno ad oggi mi ha mai chiesto per quale ragione avessi predisposto tali voci in modo così dettagliato e così (mal) strutturato. Allora me lo domando e mi rispondo da solo. La ragione è la particolare condizione in cui si trovano le pubblicazioni in lingua italiana su questi argomenti. La situazione è drammatica, le vecchie opere vengono sempre meno ripubblicate e le opere recenti non vengono quasi mai edite, queste sia di autori italiani che stranieri. L'eccezione è solo per le monografie specialistiche che urgono ai concorsi per cattedra. Le ragioni di questa condizione unica (in inglese, francese e tedesco si trova perché si continua a editare) dipende dalla gravissima crisi in cui versa la nostra editoria. A fronte di questo, ho ritenuto di dare un compito in più alle voci in lingua italiana, intervenire laddove l'editoria non poteva più ricoprire il suo ruolo: quindi dare una informazione maggiormente completa. Le immagini dettagliate occorrono a questo scopo ma anche ad un altro, sono sempre di meno le pubblicazioni che utilizzano foto di opere conservate in Italia ( e come sappiamo la cultura greca in Italia non è solo rilevante ma determinante) in quanto la legislazione italiana sui beni culturali impone delle autorizzazioni e... dei pagamenti. Allora le poche edizioni in lingua italiana spesso indicano le opere senza le immagini, per questa ragione vado per musei a fotografare e poi a spiegare qui quello che i pochi libri rimasti (ormai fuori catalogo) intendono illustrare. L'immagine, i colori, le forme, sono aspetti fondamentali per la cultura greca, molto di più di ciò che rappresentano per noi moderni, raccontano moltissimo. E' impossibile comprendere il mondo greco senza conoscere adeguatamente la sua arte, peraltro sempre religiosa anche quando sembra possedere contenuti "profani". Da alcuni mesi ho trasferito la mia attività su wikibooks dove posso lavorare tranquillamente. Lascio quindi a voi in eredità tutte quelle voci:), fate responsabilmente l'uso che vi sembra più opportuno, anche perché gli approfondimenti sono comunque su Wikibooks. Per quanto attiene l'Oracolo di Delfi, la voce (ora la pagina di Wikibooks) è strutturata su tre livelli:
Le fonti sulle origini. L'origine di ciò che è ritenuto sacro coincide con la sua natura. Origine e natura sono identici quando riguardando un ambito che si ritiene "assoluto". In tal caso le origini (e quindi la natura) possiede due tradizioni, che ho riportato letteralmente, guidate da alcune note critiche. L'ho riportate integralmente perché solo così mi sembra possa dare il rilievo che merita quel tipo di "natura" particolare che è un "oracolo" greco.
La struttura, il luogo. Rendere conto della struttura e del luogo (quindi non solo delle rovine) mi sembra renda intuitivamente conto proprio del perché di quelle origini. Raccontarne in quel contesto (struttura/luogo) la sua stessa storia acquisisce a mio avviso una maggiore rilevanza.
Infine la "funzione", che ne tratteggia l'utilizzo.
Le tra parti rendono quindi ciò che in premessa alla voce religione, non solo greca, rende del termine: mito, rappresentazione, culto. Ovviamente sono le mie opinioni che rendono conto di quello che ho riportato più sopra. A voi, in futuro, l'onere e l'onore di rimetterci, anche radicalmente, mano. Un caro saluto, --Xinstalker (msg) 10:53, 30 lug 2014 (CEST)
Aspetterei la chiusura di Maratona (circa una settimana, spero) per vedere di aprire un nuovo vaglio, sempre con un occhio rivolto ai demi. Buona estate, --Epìdosis 13:48, 29 lug 2014 (CEST)
Dato l'ambito nel quale si sta lavorando attualmente, la seconda g. persiana IMHO. --L'inesprimibilenulla 16:01, 29 lug 2014 (CEST)
La Spedizione ateniese lasciatela stare per il momento. Non è pronta per un vaglio, e non lo sarà per il periodo estivo. Va rivista totalmente; mi ci dedicherò a breve insieme ad altri utenti. Quindi penso che un vaglio sarà auspicabile verso settembre. --Stella(msg) 16:12, 30 lug 2014 (CEST)
A questo proposito conosco un libro (che non so quando avrò il tempo di leggere) che potrebbe risultarvi molto utile: Nic Fields, Siracusa 415-413 a.C., LEG, 2014, ISBN978-88-6102-205-8. --Epìdosis 16:28, 30 lug 2014 (CEST)
Grazie mille; prendo nota. Ci sarà sicuramente utile! Più informazioni abbiamo e più potremo tracciare un quadro ampio e approfondito dell'argomento. --Stella(msg) 17:48, 30 lug 2014 (CEST)
Anch'io concordo sulla Seconda guerra Persiana e, volendo direi di completare il percorso vagliando Guerre persiane; l'avevo tradotta dalla voce inglese ma, secondo me, potrebbe essere migliorata. Quanto alla Spedizione ateniese in Sicilia sarebbe opportuno inserire fonti secondarie. --Grigo92 (msg) 16:43, 7 ago 2014 (CEST)
Bene, allora procederò ad aprire il vaglio. --Epìdosis 16:48, 7 ago 2014 (CEST)
Dopo la seconda guerra persiana, la spedizione ateniese in Sicilia meriterebbe senza dubbio, anche in virtù del grosso lavoro fatto con Alcibiade. --L'inesprimibilenulla 14:58, 9 ago 2014 (CEST)
C'è qualcosa che non mi quadra: sono stati usati, come nomi delle regioni in parte divisioni attuali (Campania, Puglia e Calabria) e poi Lucania.
O si usano (IMHO) tutti nomi delle regioni attuali oppure si usano quelli che si usavano in antichità: Calabria (ora Salento), Apulia, Lucania, Campania e Bruttium. Se si usa questa divisione Poseidonia (no Paestum, nome non greco ma Osco), Elea e altri non sono in Campania ma in Lucania. Taranto sta in Calabria (se ricordo bene) etc.
Se si segue questo schema allora la Calabria la si dovrà chiamare "Italia" dato che quello era l'antico nome della Regione. --Stella(msg) 23:10, 30 lug 2014 (CEST)
P.s.
Piuttosto io sistemerei i colori di quel template! Quel rosso è un pungo nell'occhio se mescolato al blu... la scritta praticamente scompare! --Stella(msg) 23:12, 30 lug 2014 (CEST)
Non è proprio proprio così, il termine greco (derivato da un nome etnico) indicava solo il sud della Calabria, per alcuni fino a Metaponto e, come correttamente riportato (ma erroneamente riferito al termine Calabria), anche fino a Taranto; per altri anche lo stretto, Messina, la zona del fiume Lao e quella di Metaponto. Nel III sec. a.C. si estende fino alla Campania, poi con Ottaviano arriva alle Alpi e con Diocleziano (diocesi italiciana) si cucca anche le isole. Calabria è decisamente più tardo, prima del VII secolo d.C. indicava solo la penisola salentina, successivamente investe l'intera III regione augustea, con la Lucania e il Bruttium, con i bizantini si riduce alla regione di oggi. --Xinstalker (msg) 11:31, 31 lug 2014 (CEST) Per i colori d'accordissimo, sono troppo forti, poi un giorno racconto dei loro significati nelle culture antiche. Ciao!
Ciao a tutti e grazie a Carlo per il coinvolgimento nella discussione. Ho cominciato il Portale:Magna Grecia solo ieri, dato che personalmente ne sentivo immensamente la mancanza. La storia della Magna Grecia e della Sicilia greca sono infatti parte fondante della nostra identità, e le informazioni sono attualmente piuttosto sparse. Il mio scopo è quello di ordinarle e di stimolare la scrittura di voci su questa materia, nonché di miglioramento di quelle esistenti, che in alcuni casi mi paiono scarne. Come tale qualunque aiuto/suggerimento è assolutamente il benvenuto. Pur essendo appassionato della materia e pur avendo fatto studi classici, sono infatti ben lontano dall'essere un esperto. Quindi tutto quello che volete aggiungere/cambiare, a partire dai colori dei template, alle discussioni sui nomi, all'arricchimento del portale, è assolutamente benvenuto. PS Taranto è ovviamente nell'attuale Puglia, non so se anticamente risiedesse nel territorio della Lucania; inoltre, per i nomi delle colonie usati nel template, mi sono semplicemente rifatto alla voce Magna Grecia; magari è uno spunto per migliorare anche quella. Anche per i colori, essendo semplicemente una bozza migliorabile, mi sono rifatto integralmente a quelli di un template che avevo già realizzato in passato.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:40, 31 lug 2014 (CEST)
Bravissimo!!! Ricordati, se credi, di riportare anche tutti i musei e le aree archeologiche che riguardano quel periodo e quella cultura, se vuoi ti aiuto. C'è tantissimo materiale di primissimo livello! --Xinstalker (msg) 11:48, 31 lug 2014 (CEST)
Xinstalker, ogni aiuto è assolutamente il benvenuto, anche perché con l'approssimarsi della stagione balneare, sarò meno presente per un po'. Però è un progetto che voglio assolutamente spingere al mio ritorno…Se vuoi segnarti tra gli utenti interessati…:-) Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:57, 31 lug 2014 (CEST)
Ok... intanto prendi nota di questo, un po' atti dei passati convegni (il primo si tenne dal 4 all'8 novembre del 1961...) ce li ho...;-) --Xinstalker (msg) 12:05, 31 lug 2014 (CEST)
[← Rientro]Xinstalker ho capito il tuo discorso. Però questo non risolve il quesito posto da Carlo; come chiamiamo queste regioni? Tu dici che il termine "Italia" era riferito solo al Sud dell'attuale Calabria e forse fino a Taranto o allo stretto di Messina. Ma allora se è così, se vi erano nomi frammentati e incerti, sarebbe meglio tenere i nomi delle attuali Regioni: Calabria, Basilicata, Puglia, Campania. Certo però rimane il problema di suddividere all'interno di queste regioni il territori politici della Lucania.
Ferdinando ottima iniziativa! Ci serve proprio un portale sulla Magna Grecia; anche se la Sicilia non viene nominata come "parte della Magna Grecia" dai greci, sicuramente ne era comunque legata alle vicende. Quindi volentieri ti darò una mano (tempo permettendo). --Stella(msg) 14:08, 31 lug 2014 (CEST)
Grazie mille Stella, lo apprezzo molto, e condivido anche il punto di vista sulla Sicilia...!Ferdinando Scala (Rubra Mater) 14:43, 31 lug 2014 (CEST)
Comunque se esiste il portale:Magna Grecia questo tmpl va in cancellazione. (come da sondaggio) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:00, 31 lug 2014 (CEST)
@ Stella: avrei utilizzato i nomi delle regioni vigenti; per quanto attiene il template lo preferisco al portale; il template lo leggono tutti immediatamente nelle voci e serve da guida; purtroppo il portale non se lo fila nessuno... ma temo ora il template vada in cancellazione a meno che non lo si trasformi in qualcosa di più specifico del tipo "Santuari della Magna Grecia" o "Città della Magna Grecia" etc.etc.--Xinstalker (msg) 16:00, 31 lug 2014 (CEST)
Magna Grecia senza la Sicilia? mmmhhh... sì se Plinio (HN III, 95); no se Strabone (VI,1, 2). --Xinstalker (msg) 16:14, 31 lug 2014 (CEST) Se diamo retta a Nicolai e ad altri, per la Biraschi anche Strabone non estende... un bel tema... Musti ci ha dedicato un corposo capitolo Analisi della struttura di Strabone, VI,1,2 C 253 di Magna Grecia il quadro storico, pp. 111-120 e poi La Sicilia è Magna Grecia? pp. 120-122 però non si decide... Se serve riporto virgolettati fonti prime e sintesi fonti seconde. E ognuno si farà un'idea, a me sembra estendere... ma è solo il mio POV. --Xinstalker (msg) 16:26, 31 lug 2014 (CEST)
«πρότερον μέν γε καὶ τῆς μεσογαίας πολλὴν ἀφήιρηντο, ἀπὸ τῶν Τρωικῶν χρόνων ἀρξάμενοι, καὶ δὴ ἐπὶ τοσοῦτον ηὔξηντο ὥστε τὴν μεγάλην Ἑλλάδα ταύτην ἔλεγον καὶ τὴν Σικελίαν»
«Questi ultimi, infatti, a cominciare già dai tempi della guerra di Troia, si erano impadroniti sia di gran parte dell'entroterra, accrescendosi a tal punto da chiamare questa terra "Magna Grecia", sia della Sicilia.» (Anna Maria Biraschi in Strabone Geografia -L'Italia, Libri V-VI, p.205).
«Questi in seguito (dai tempi della guerra di Troia) riuscirono a espandersi su gran parte dell'entroterra e giunsero a tal punto di prosperità che chiamarono questo entroterra, con la Sicilia, Magna Grecia» (Domenico Musti, in Magna Grecia. Il quadro storico, p.119).--Xinstalker (msg) 16:49, 31 lug 2014 (CEST)
Per quanto mi riguarda, ma ripeto non sono uno specialista del ramo, mi parrebbe un po' strano trattare la Sicilia a parte. Però non capisco la question cancellare il Portale/cancellare il Template…qualcuno può spiegarmi, per favore?Ferdinando Scala (Rubra Mater) 16:44, 31 lug 2014 (CEST)
Tranquillo, con il portale includiamo la Sicilia:) diamo la lettura estensiva di Strabone come è consuetudine in questo caso... Sul template la vedo dura... --Xinstalker (msg) 16:49, 31 lug 2014 (CEST)
Comunque se non c'è accordo si può ri-titolare il portale come "Magna Grecia e Sicilia" anche questo è certamente corretto. --Xinstalker (msg) 17:02, 31 lug 2014 (CEST)
Sulla questione Σικελία-Μεγάλη Ἑλλάς suggerisco alcuni titoli:
Ettore Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, I, 1896 (datato, ma un buon punto di partenza);
Arnaldo Momigliano, Ἡ μεγάλη Ἑλλάς in «Bollettino di Filologia Classica», 36, n. 2, 1929, pp. 47-49;
Nino Luraghi, σικελια e μεγαλη ελλας da Strabone ad Eustazio in «Rivista di filologia e d'istruzione classica» 119 (1991), pp. 193-7;
Nino Luraghi, Fonti e tradizioni nell'Archaiologia siceliota. Per una rilettura di Thuc. 6,2-5 in «Hesperìa. Studi sulla grecità d'Occidente» 2 (1991), pp. 41-62.
Ad ogni modo la comunità scientifica è solita distinguere tra Sicilia (Σικελία) greca e Magna Grecia, ma basta mettere un avviso che spieghi la situazione nella pagina principale del portale e vi si potrà parlare tranquillamente anche di Sicilia. --Μαρκος 18:43, 31 lug 2014 (CEST)
Io sono per il portale "Magna Grecia" e basta, per poi riportare la "divisione" all'interno riassumendo il discorso se non altro per analogia con tutto quel lavorone storico fatto dall'isamg, che si indica come Magna Grecia e basta, anche se poi nei testi divide in due, affrontando anche la Sicilia greca. Una curiosità... tu come rendi Strabone? --Xinstalker (msg) 19:34, 31 lug 2014 (CEST)
C'ho ripensato abbiamo Magna Grecia e Storia della Sicilia greca, quindi è forse meglio "Portale della Magna Grecia e della Sicilia greca". Fermo restando che ad esempio, «The definition of “Magna Graecia” has varied from the time the Greeks first settled the coastal regions of Italy—sometimes including the area from Campania to Sicily, at other times excluding significant portions of this territory.» (Giovanni Casadio and Patricia A. Johnston, Mystic Cults in Magna Graecia) ma «In current historical usage, Magna Graecia (Megale Hellas in original Greek sources) is virtually equivalent to (hellenized) southern Italy». Che dite?--Xinstalker (msg) 20:47, 31 lug 2014 (CEST)
Mi sono un po' appassionato e sperando di non tediare dò una freccia all'arco di Stella: parlando dell'espressione "Magna Grecia" in ambito greco antico... «Ne restò sempre fuori, invece la Sicilia, che a torto e per una cattiva perdurante interpretazione del passo si è voluto vedere compresa nella visione straboniana» Gianfranco Maddoli (p. 1033) che in nota se la prende con Musti che non considera il VI, 2,4.--Xinstalker (msg) 21:32, 31 lug 2014 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Mi ero completamente perso la tua domanda, presumo rivolta a me ("tu come rendi Strabone?"). Premesso che non sarò certo io a risolvere la vexata quaestio, l'interpretazione più corretta mi pare quella della Biraschi. Non sono tuttavia da trascurare gli appunti di Momigliano, che sottolinea innanzitutto come la fonte sia da ricercare probabilmente in Antioco (siceliota) e soprattutto che «l'estensione maggiore spiega la minore, ma non viceversa. Infatti si capisce che, sorta questa denominazione comune per le colonie greche d'Italia, essa urtasse per la Sicilia contro l'antico e divulgatissimo nome di essa, mentre serviva assai bene per l'Italia meridionale, dove non c'era nome che la designasse complessivamente nella sua parte greca. Chi diceva μεγάλη Ἑλλάς, se non era italiota o siciliota, ed era perciò abituato a considerare la Sicilia come parte a sè, non poteva sottintendere nel nome quest'isola. Non per nulla le fonti che ci danno l'estensione più ridotta, oltre che essere più tarde, sono o greche della madre-patria o romane». Anche quest'osservazione è - credo - abbastanza condivisibile. --Μαρκος 14:25, 1 ago 2014 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Beh certo non possiamo io e te dirimere una vecchia e attuale polemica accademica, quindi volevo sapere chi trovavi più convincente; a me, al mio povero POV che non ci capisce niente e che non sa nemmeno tradurre l'italiano con l'italiano, resta e rimane che quel καὶ τὴν Σικελίαν... vabbé poi ci sarebbe anche altro, ma restiamo così ci torneremo se capiterà... --Xinstalker (msg) 19:00, 1 ago 2014 (CEST)
Allora... premetto che vengo da una discussione wikipediana piuttosto "pesante" quindi scusatemi se adesso non dirò tutto ciò che posso dire al riguardo di questo importante argomento. Abbiate pazienza^^
Xinstalker ti ringrazio per la freccia nel mio arco... ma in realtà non ne ho bisogno. Vedi io affermerei con il massimo della gioia che la Sicilia era una cosa sola con la Magna Grecia, politicamente e culturalmente, ma purtroppo le fonti storiche, la quasi totalità, dice che Magna Grecia era una cosa e Sicilia altra cosa, politicamente parlando. Poi culturalmente fanno parte della stessa area geografica che ha sicuramente contribuito a legarle e a mescolarle. Dalle fonti storiche che ho letto io, quando i vari tiranni come Dionisio o Agatocle, ripopolavano la polis aretusea vi portavano vaste quantità di abitanti italioti, oltre che sicelioti e greci continentali, quindi direi che si, Sicilia e Magna Grecia meritano sicuramente un portale in comune, ma distinguendole nel titolo: "Magna Grecia e Sicilia". --Stella(msg) 22:22, 31 lug 2014 (CEST)
la freccia era relativa solo a Strabone e all'affermazione anche se la Sicilia non viene nominata come "parte della Magna Grecia" dai greci non ad altro. --Xinstalker (msg) 05:14, 1 ago 2014 (CEST)
[← Rientro]Scusate se m'intrometto. Ho letto la vostra discussione. Io personalmente nel titolo del portale evidenzierei il fatto che la Sicilia sia stata un qualcosa di a sé stante rispetto alla Magna Grecia. Quindi per quanto mi riguarda ok con la proposta di Xinstalker: "Portale della Magna Grecia e della Sicilia greca". --L'inesprimibilenulla 13:06, 1 ago 2014 (CEST)
Mi pare che ci sia consenso sul fatto di ridenominare come "Portale Magna Grecia e Sicilia Greca". Dal punto di vista della ridenominazione in generale, non ci sono problemi. Mi viene pero' da pensare che un nome cosi' esteso potrebbe creare delle difficolta' nella creazione dell'occhiello che identifica il portale. A mia memoria, le denominazioni dei diversi portali sono tutte di una sola parola; e in ogni caso, un nome cosi' lungo estenderebbe molto la lunghezza dell'occhiello, la quale sarebbe disorganica rispetto ad altri occhielli di Portali presenti su una certa voce. Come risolviamo il problema? (Ferdinando Scala da localita' con poco 3G)
Wikiwand in your browser!
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.