ven 25 apr 2025 Homepage in italiano

I più letti
Mostra di più
In questo giorno

1990

Lo Space Shuttle Discovery lancia in orbita il telescopio spaziale Hubble.
Thumbnail

Space Shuttle Discovery

Space Shuttle della NASA

Lo Space Shuttle Discovery è uno Space Shuttle della NASA. Il suo primo volo risale al 30 agosto 1984. Fu il terzo Shuttle a essere operativo e il più vecchio rimasto in servizio dato che i suoi predecessori Columbia e Challenger sono andati perduti in missione. L'orbiter ha concluso con successo la sua ultima missione il 9 marzo 2011.
Thumbnail

Telescopio spaziale Hubble

telescopio posto negli strati esterni dell'atmosfera terrestre

Il telescopio spaziale Hubble è stato lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo; la distanza dell'orbita dalla Terra è compresa tra 525 km e 550 km. Nonostante non sia stato il primo telescopio spaziale, l'Hubble è uno dei più grandi e versatili, ed è ben conosciuto come strumento di ricerca di estrema importanza oltre che simbolo delle scienze astronomiche nell'immaginazione collettiva. L'HST è stato così chiamato in onore dell'astronomo Edwin Hubble, ed è uno dei Grandi Osservatori della NASA, assieme al Compton Gamma Ray Observatory, il Chandra X-ray Observatory e il Telescopio spaziale Spitzer.

1945

Con la liberazione di Torino e Milano dall'occupazione nazi-fascista si compiono i giorni della Repubblica Sociale Italiana.
Thumbnail

Resistenza italiana

insieme dei movimenti politici e militari che in Italia si opposero ai nazi-fascisti

La Resistenza italiana fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Thumbnail

Torino

comune italiano, capoluogo del Piemonte

Torino è un comune italiano di 856 745 abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Fu la prima capitale d'Italia all'unificazione nel 1861.
Thumbnail

Milano

capoluogo della Lombardia, Italia

Milano è un comune italiano di 1 366 155 abitanti, è il capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia, dopo Roma.
Thumbnail

Nazionalsocialismo

ideologia politica sviluppata principalmente da Adolf Hitler

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo. Si caratterizza per una visione nazionalista del socialismo radicale, populista, statalista, collettivista, razzista e totalitaria. Nacque subito dopo la prima guerra mondiale in Germania.
Thumbnail

Fascismo

movimento politico nato in Italia nel XX secolo ad opera di Benito Mussolini

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 nel corso del cosiddetto ventennio fascista.
Thumbnail

Caduta della Repubblica Sociale Italiana

caduta della Repubblica Sociale Italiana (1945)

La caduta della Repubblica Sociale Italiana fu l'ultimo atto della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Ebbe come esito la sconfitta definitiva di Benito Mussolini e del fascismo italiano.

1945

Si apre la conferenza di San Francisco per la fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Conferenza di San Francisco

conferenza fondativa dell'ONU (1945)

La conferenza delle Nazioni Unite per l'Organizzazione Internazionale (UNCIO) fu una conferenza di delegati provenienti da 50 nazioni Alleate che ebbe luogo dal 25 aprile al 26 giugno 1945 a San Francisco.
Thumbnail

Organizzazione delle Nazioni Unite

organizzazione internazionale con sede a New York (fondata con la firma dello Statuto il 26 giugno 1945)

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU e abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Mostra di più