From Wikipedia, the free encyclopedia
Cheste pagjine e je su lis glesiis di Teramo, inte omonime provincie, inte regjon dal Abruç.
Il teritori al coincide cun chel dal baron di San Leonardo,inte periferie.
Il teritori de parrocje al coincide cun chel dal omonim barcon de citat
Il teritori al coincide cul barcon di Sant Marie a Biteti.
Il teritori de parrocje al coincide cun chel dal barcon di San Giorgio,intal centri storic .
Si identifiche cul teritori dal baron dal Cjastic.
Si identifiche cul teritori dal baron de Cune, e lis zonis circondanti di Piano Solare, Fonte Baiano, Ponte Messato e Roiale Magerino.
Al cjape dentri il barcon di nome e la zone de Gammaran dal centri storic.
La glesie e je stade consacrade il 11 di Fevrâr dal 1950 dal mons.Gilla Gremigni, alore vescop di Teramo e provincie, assistût dal capitâl e dai Superiôrs dal PP. Oblits. Oblits Tal mieç dal stes dì e seteanee je stade une solemne procession puartant il bust di San Berardo de Cattedrale ae gnove glesie dedicade a San Berardo di Magnesie, dulà che al è restât par dut il timp de Sacre Mission (12 - 26 di Fevrâr) overosie la fieste comunal di Teramo.
Tal decennâl dai agns novante, la glesie e je stade modificade dentri: a son stâts rimovûts i doi altârs metûts dongje lis parets laterâls; il vec altâr Magjôr al è stât sostituît cuntun marmôr metût cuasi tal inizi dal presbiteri; a son stadis muradis lis dôs finestris dal abside par lassâ dut il spazi al gnûf mosaic dulà che al domine il Crist risurtât. Ancje i mûrs laterâi a son stâts arricjâts di mosaics che a rapresentin lis tapis de "Via Crucis". Al è stât cambiât il paviment; al è stât rimovût il vecjo batisimâl di piere massicce e sostituît cun un metal liger e trasportabil.
Il tierrament dal 6 di Avrîl 2009 al à causât lesions diffus e distacaments di elements di travertino sul part di sinistre de facade de cjançon. Dopo l'intervent dai Vigili dal Fuoc e dal ordin sindical, si à metût in vore di cirî l'intere aree sfermade impedint l'ingressament al puest di culte. Mancjant la copertura finanziarie pe ristruturazion, par garantî l'acès ae glesie si à metût in vore un palc di protezion in front de ingressade e une dentri, sul matroneo, dulà che al è il piçul organ a canis inaugurât tal 1957 e che al è stât dismenteât par decenis par incurie. Al è stât metût in orden in Zenâr dal 2007. Cun la realizazion des oparis prescritis, cun ordin sindacal e je revocade la inaugjenbilitât de glesie il 16 di Dicembar 2009. Dal dì dal tiaramont fin ai 18 di Dicembar dal 2009, lis celebrazions liturgjis a si son svoldis tal salôr parocjiâl dongje de glesie. Ai 19 di Dicembar dal 2009 e je stade preparade la glesie pes celebrazions.
La palche protetore e à permetût, par diviersis mês, l'ûs de glesie par dutis lis celebrazions. Cun la coperte finanziarie, il 6 di Otubar 2010 a àn scomençât i lavôrs di ristruturazion: demolizion de part lesionade dal mur di ciment, fate pericolose dal tierramont, e ricostruide gnove; smontament de impalcature protetore e montament di chê gnove par permetî i lavôrs ae glesie. Ai 5 di Novembar i lavôrs sul mur a son stâts finîts e a son continuâts chei de glesie, deteriorade te fasade. I lavôrs a son stâts fatis cence interruzion par dut il mês di Novembar. Ai 9 e ai 10 di Dicembar al è stât dismantelât il palc par finî i lavôrs di ristruturazion.
Al corispuint al barcon Colleparco.
Al cjape dentri il vicin de Stazion e lis zonis di via San Marino e de Acquaviva.
Al cjape dentri il barcon di Villa Pavone, cun lis zonis di Cartecchio, Colleaterrato Basso e Casalena.
La sô architeture e je di grant interès storic e artistic. E je stade costruide tal 1512 magari su un edifici fortificât preesistent, come atestât la presince dentri dal campanile di une struture circolâr interpretade come une antiche torri di difese. Cualchidun al crôt che la glesie e sedi nassude sul antic complès benedettin di Santa Maria in Carterulis. Di interès particolâr e je la legende che une dì i popui dal puest a àn viodût une femine celeste che e je apparide su la cercone (la grande cjargne) di Cartechi. La femine e domandà in test al popul: ⁇ Al è dongje che si alce la gnove glesie de grande mari di Diu!! ⁇ Alore la figure e sparì e un fulmin al colpì l'arbul sul teren dal che dopo e fo costruide une gnove glesie. Secont la tradizion, il non di Cartecchio al pues derivâ di une crete scartade, o ancje scartade. Il quercione e lis tradizions a lui ligadis a son stadis studiadis di Pannella che a chest cont al à publicât un sagne su la Riviste Abruzzese[4]. E je invezit grazie al pitôr Salvatore Di Giuseppe che al è rivât fin a nô un dipint che al mostre la glesie e la "ceriche".
Struture prefabricade situade dongje dal zardin public di quartier.
Al cjape dentri il barcon di Villa Mosca e la zone dal ospedâl Giuseppe Mazzini.
Al cjape dentri il barcon di Collurania, Specola e il bivio di Miano.
Al cjape dentri il baron Piano della Lenta.
La parochie di Santa Rita, in localitât Piano della Lenta, e je stade istituide cun decret biscovâl n. 139 dal 16 di Jugn dal 1986, separant chel teritori de parochie di San Felice in Putignano. Si è fat di sigûr di fâle sù une glesie doprant un teren dât de aministrazion comunâl di Teramo.
Tal 1990, sot il pastor de parocje Don Arturo Mazza, a son stadis iniziadis lis proceduris burocratichis. A la fin di Jugn dal 1991, te sala Nervi a Rome, il Papa Gjon Pauli II al benedì la prime piere. La imprese sielzude e je stade la Edilcostruzions di Montorio al Vomano.
I lavôrs a àn scomençât tal mês di Jugn dal 1991. Ai 24 di Novembar dal 1991 e je stade inaugurade une prime part dal edifici, il salôr parocjiâl. In chê ocasion e fo benedite ancje la campane. Dopo un interruzion, i lavôrs a rivarin a finî tal 1992 la struture de glesie e de cjançon. In ocasion de fieste di Sante Rita, ai 23 di Mai 1993 e fo inaugurade la glesie in presince dal vescop mons.Abele Conigli di Teramo, dal sindac di Teramo Pietro d'Ignazio, dal progjetôr arch.Giulio Mazza, dal sorestant dai calculs dal cement armât ing. Roberto Giovanni, dal diretôr dai lavôrs geom.Domenico Mazza e il cjâf de imprese di costruzion rag.Maurizio Polisini. Il Signôr al è stât vuarît. In plui a son stadis fatis lis lavôrs di finî e il metisi in vore dai furniments.
Al cjape dentri il barcon di Colleaterrato Alto.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.